![]() | 50 Nero Pesi Equilibratura 12x5g Pesi Adesivi Pesi in Acciaio Striscia Adesiva Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
La prima revisione si effettua lo stesso mese in cui è stata rilasciata la carta di circolazione, alla scadenza del quarto anno dalla data di immatricolazione.
La verniciatura della moto è una di quelle operazioni a cui tutti i motociclisti hanno pensato almeno una volta nella vita e che spesso sono loro stessi in prima persona ad effettuare. E quindi se da...
Le carriole a motore se paragonate a quelle tradizionali, presentano numerosi vantaggi come ad esempio una migliore capacità da carico. Le carriole dotate di cingoli riescono a raggiungere senza tropp...
Inventata all’inizio del secolo scorso, e più precisamente alla fine degli anni Venti, la motosega segnò un cambio di marcia davvero notevole per gli addetti ai lavori, agricoltori, potatori, boscaiol...
Tra le tante operazioni da mettere in atto per mantenere la vostra automobile sempre in perfetta efficienza, figura tra le più importanti la sostituzione periodica del filtro dell'aria per il motore. ...
La scadenza per le revisioni successive cade ogni due anni, nello stesso mese della revisione precedente. Possono verificarsi casi particolari in cui viene ordinata, dalla polizia stradale, una revisione straordinaria prima della scadenza. Ciò accade di frequente in caso di incidente stradale, laddove la causa del sinistro possa essere imputabile a sospetto mal funzionamento del veicolo, come ad esempio un guasto al sistema di frenatura. Dal 2013, i motocicli che sono adibiti a servizio da piazza o noleggio con conducente, immatricolati per la prima volta tra il 1 Gennaio 2009 ed il 31 dicembre 2009, esclusi quelli che siano stati sottoposti a revisione nel corso del 2012, sono invece soggetti a revisione annuale.
Se un motociclo rimane fermo per molto tempo con la revisione scaduta, il trasferimento presso un centro autorizzato deve essere effettuato obbligatoriamente con un altro mezzo di trasporto, perché la legge punisce la guida senza revisione, specie in caso di incidente.
L’articolo 80 del codice stradale prevede, in caso di circolazione senza revisione, una multa di 150,00 euro ed il ritiro della carta di circolazione, che comporta il divieto di utilizzo del veicolo fino all’esito positivo della revisione.Sempre l’articolo 80, comma 14 del codice stradale, prevede che, in caso di guida con la carta di circolazione ritirata per mancata revisione, o con diverse revisioni scadute, la multa possa aumentare fino al doppio dell’importo previsto.Se durante la circolazione con revisione scaduta si dovesse restare coinvolti in un incidente stradale la compagnia assicuratrice è autorizzata a rivalersi sull’assicurato. In caso di circolazione su autostrada la legge prevede anche il fermo amministrativo del veicolo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO