
Dopo la carta, il secondo elemento rilevante tra i prodotti per decoupage è la colla. Se non avete la possibilità di procurarvi il collante apposito, potreste optare per della comune colla vinilica. Questa variante però ha un aspetto negativo, ovvero l’impossibilità di lavare successivamente l’oggetto decorato sotto l'acqua corrente. La colla vinilica, infatti, si scioglie a contatto con l’acqua, rovinando così il lavoro eseguito. Il processo però potrà essere rallentato con la stesura di un flatting su tutta la superficie, che potrà poi essere pulita con un panno leggermente umido. La colla giusta da utilizzare, invece, è comunemente chiamata proprio colla da decoupage, e si trova facilmente in tutti i negozi di fai da te. Si tratta di un collante particolare che rende impermeabile l’oggetto e ne consente i futuri lavaggi. In commercio se ne possono trovare varianti lucide od opache, a seconda dell’effetto finale che si vuole ricreare. Alcune confezioni particolari, inoltre, presentano al loro interno minuscoli brillantini che scintilleranno una volta che la colla si sarà asciugata.
Il fai da te è un hobby attraverso il quale possono essere eseguite miriadi di azioni. In realtà, il fai da te permette semplicemente di eseguire delle operazioni che , altrimenti, sarebbero tate affi...
Il decoupage è una tecnica decorativa che deriva dal francese decouper, che vuol dire “ritagliare”. Quest’arte, di origine medievale, oggi è tornata in auge grazie alla crescente passione del fai da t...
Oltre alle classiche palle di Natale acquistabili in negozio si possono realizzare delle decorazioni di grande effetto anche da soli. Si possono, ad esempio, creare dei semplici pom pom con del filo l...
Il decoupage è l'arte di ritagliare immagini ed incollarle su qualsiasi tipo di superficie, a partire dalle semplici cornici fino al mobilio. Attraverso questa tecnica si può donare fascino ad oggetti... ![]() | STENCIL, 045 - Decorazioni natalizie con albero di Natale Misure approssimative: Misure esterne: 20 x 20 cm, misure della figura: 18 x 18 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,79€ |
L’arte del decoupage prevede l’utilizzo anche di altri prodotti secondari. Vi serviranno ovviamente delle forbicine affilate con cui tagliare facilmente la carta. Dovranno avere delle punte piccole, dato che molti disegni presenteranno particolari minuscoli da ritagliare. Se volete donare all’oggetto un aspetto antico, poi, potreste scegliere delle cere bituminose da stendere con un panno morbido a lavoro ultimato. Ed ancora pennelli per applicare la colla ed i più disparati supporti da decorare, siano essi in carta, legno, vetro o ceramica. Infine, se la colla brillantinata risulta essere troppo costosa, nulla vi vieta di aggiungere voi stessi dei brillantini durante la fase di incollaggio. Procuratevene quindi di vari colori, in modo da scegliere di volta in volta quello che più si abbina al soggetto del decoro.
L'esecuzione del decoupage è molto semplice. Per prima cosa bisognerà scegliere l’oggetto da decorare. Tranne che per i supporti in legno, tutti gli altri materiali dovranno essere sgrassati prima del decoro. Successivamente si sceglieranno le carte da applicare e con l’aiuto delle forbicine se ne ritaglieranno accuratamente i bordi senza lasciare margini bianchi. La carta andrà ora immersa per una decina di secondi in acqua leggermente tiepida, per poi essere asciugata con della carta assorbente. Si stenderà quindi una prima mano di colla sull’oggetto, si appoggerà delicatamente la carta ed infine si procederà con una seconda mano di colla, premendo con le setole del pennello in modo che l’aria esca da sotto la carta. Prima che la colla si asciughi, a piacere, spargere sulla superficie dei brillantini colorati. Attendere la completa asciugatura e valutare la stesura di una cera per antichizzare il tutto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO