![]() | 5 m shabby chic rosa rose adesivo in plastica Fablon mobili sticker adesivo in PVC Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,45€ |
Carta si diceva, essenzialmente, ma non sempre tutta la carta è adatta. Immaginiamo che dovrà trattarsi di un carta che dovrà diventare tutt'uno con la superficie che vogliamo rivestire (quelle migliori, di solito, sono quelle in legno grezzo non trattato) e che quindi dovrà essere sottile e trasparente al punto da confondersi con essa, ma non troppo da uscirne distrutta. Ricordiamoci infatti che la carta verrà bagnata e quindi sarà molto facile che si rompa, ma con un po' di delicatezza non ci saranno problemi. Sulla scelta della carta influisce, inoltre, la destinazione che il nostro oggetto deve avere: per un decoupage moderno, magari destinato alla stanza dei ragazzi, può andare benissimo anche la carte dei giornali. Ma dl solito, quella che si privilegia è la carta di riso: si tratta di una carta molto delicata e fragile e ad essa si fa riferimento anche quando si parla
Il fai da te è un hobby attraverso il quale possono essere eseguite miriadi di azioni. In realtà, il fai da te permette semplicemente di eseguire delle operazioni che , altrimenti, sarebbero tate affi...
Il decoupage è una tecnica decorativa che deriva dal francese decouper, che vuol dire “ritagliare”. Quest’arte, di origine medievale, oggi è tornata in auge grazie alla crescente passione del fai da t...
Oltre alle classiche palle di Natale acquistabili in negozio si possono realizzare delle decorazioni di grande effetto anche da soli. Si possono, ad esempio, creare dei semplici pom pom con del filo l...
Il decoupage è l'arte di ritagliare immagini ed incollarle su qualsiasi tipo di superficie, a partire dalle semplici cornici fino al mobilio. Attraverso questa tecnica si può donare fascino ad oggetti... ![]() | Festnight Baule da Giardino, Baule Multibox 280 L Grigio Chiaro Prezzo: in offerta su Amazon a: 80,99€ |
Scelta la superficie da decorare, verificare il suo stato: se presenta strati di vernice va assolutamente 'grattata' con della carta vetrata così che la colla possa prendere meglio. In caso contrario si può procedere direttamente con l'incollaggio: la colla utilizzata per attaccare i nostri disegni così selezionati e ritagliati è la colla a velo, una specie di colla vinilica che va stesa in piccole quantità e con grande delicatezza, direttamente sulla carta poggiata sulla superficie e con un pennello rigorosamente piatto. In alternativa possiamo usare la colla vinilica, però diluita nella misura di 2 parti di colla e 1 parte di acqua. Il ritaglio di carta va pressato molto bene e tenuto ben disteso durante l'applicazione, in modo da non formare grinze. nel caso se ne formino è possible usare le dita in maniera molto delicata per spianarle, o un piccolo rotolo di gommapiuma che ci aiuti nell'operazione. Una volta che avremo disposto i nostri ritagli come più ci piace e la colla sarà finalmente essiccata (saranno sufficienti poche ore) basterà verniciare il nostro oggetto con una vernice spray (lucida oppure opaca) rigorosamente all'aperto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO