
![]() | Rayher 2407500 filo di ferro cotto bobina da 50metri, diametro 1,8mm per decorazioni fai da te composizioni floreali versatile robusto colore nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,49€ |
Questa tecnica detta découpage consiste in pochi e semplici passaggi (almeno per i principianti) che vi spiegheremo qui di seguito.
Fin dai tempi antichi l’uomo ha sempre sentito la voglia di migliorare l’ambiente in cui viveva e di adattarlo alle proprie necessità e alle proprie esigenze, in modo tale da poterne ricavare sempre m...
Uno dei materiali più usati per realizzare piccoli lavori fai da te è certamente la carta, rigida o flessibile. Essa può certamente essere utilizzata con successo per la realizzazione di bellissimi an...
L'aeroplano di carta è una tipologia di origami tra le più comuni e più semplici.Se la pratica dell'origami è nata il Cina più di 2000 anni fa, la realizzazione del primo aeroplanino di carta è data...
L'utilizzo della carta come materiale per la realizzazione di giocattoli si ritiene che abbia avuto inizio circa 2000 anni fa in Cina con la costruzione di aquiloni.L'aeroplanino di carta è probabil...
Il découpage non pone alcun limite sulla scelta di cosa ritagliare e cercare né sugli oggetti o gli ambienti in cui poter applicare tale tecnica. Naturalmente ci si può far aiutare anche dai più piccoli, specie se da abbellire è la loro cameretta, ad esempio facendo ricercare a loro stessi i ritagli di disegni che preferiscono. Via libera ai personaggi Disney, animali, personaggi di fantasia e paesaggi da favola.
Ciò che serve per creare una casa di carta con il découpage non è altro che tanta fantasia e le idee chiare sul cosa ritagliare ed incollare.
Materiale principale, dunque, è la carta, tanta carta: questa può essere già rappresentativa di disegni, bianca sulla quale si può disegnare e colorare a piacimento ma anche degli stencil già preparati per chi è un po' meno esperto.Naturalmente serve la colla: il consiglio è quello di acquistare vari tipi per i diversi materiali su cui dovrà essere utilizzata, quindi, farsi aiutare a scegliere quella per il legno, per le maioliche, per il marmo ecc...Importanti sono anche una vasta gamma di pennelli che dovranno servire non solo per colorare eventuali disegni o ritagli bianchi, ma anche per la stesura dei colori, la definizione dei contorni del ritaglio nonché stendere i collanti o le vernici.Anche per i pannelli, allora, prestare attenzione ai diversi tipi da comprare (es. a goccia, a fontana, a ventaglio ecc...)Fondamentali, infine, le vernici.Queste finiranno il lavoro di découpage donando all'oggetto la giusta lucidità oppure opacità, a seconda dei gusti e degli stili, o ancora quelle satinate ed attualmente molto richieste le cosiddette craquelé, ossia l'unione di due vernici che sovrapposte creano screpolature più o meno ampie a seconda di come si preferisce.Come si nota, quindi, la casa di carta, grazie al découpage, può diventare una meravigliosa realtà!
COMMENTI SULL' ARTICOLO