Isolare è l'imperativo in tema di risparmio energetico. L'intervento sulle coperture riguarderà principalmente il rifacimento del tetto con l'introduzione di pannelli isolanti nell'interstizio che si verrà a creare tra la copertura, sia questa in legno o solaio, e il manto di tegole. Per ovviare al rifacimento del tetto, si potrà sistemare nel sottotetto uno strato isolante realizzato con pannelli in poliestere, sughero o con lana di vetro o lana di roccia.
![]() | Chop-Cloc CC02 - Dispositivo di risparmio energetico per sistemi di riscaldamento centralizzato Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,9€ |
Nell'ampio settore della riqualificazione degli edifici trovano collocazione anche le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Dotare un'abitazione di pannelli solari contribuisce ad abbattere i consumi energetici per la produzione d’acqua calda e integra il sistema di riscaldamento, con un risparmio annuo di circa il 70% su queste due voci di spesa. Mentre se pensiamo all'impatto ambientale delle nostre abitazioni, l'utilizzo dei pannelli solari contribuirà a un minor consumo di combustibili fossili e a minori emissioni di CO2 nell'ambiente. Attraverso l'inserimento di pannelli fotovoltaici connessi alla rete, l'edificio acquisterà l'autosufficienza per quanto riguarda la produzione di energia elettrica e il surplus di energia prodotta sarà acquistato dal distributore. Altri interventi di riqualificazione energetica riguardano la sostituzione delle tradizionali caldaie a gas metano per la produzione di acqua calda e riscaldamento ambientale con pompe di calore aria - acqua elettriche con un risparmio annuo presunto di circa 650 euro.
I costi sostenuti per gli interventi di riqualificazione energetica possono essere detratti in sede di dichiarazione dei redditi nella misura del 65%. Si tratta di tutte le spese effettuate tra il 6 giugno 2013 e il 31 dicembre 2014 aventi a oggetto interventi su edifici già esistenti e regolarmente iscritti in catasto. Per le spese che si sosterranno nell'anno solare 2015, la detrazione scenderà al 50%. Si deve precisare che la detrazione non è dovuta per tutte le spese che hanno già goduto di incentivi da parte di altri enti quali: comuni, provincie o regioni. Non esiste un legame tra titolare dell'immobile e fruitore della detrazione, questa spetta a chi materialmente sostiene il costo sia questo, proprietario, inquilino, comodatario o usufruttuario. Esiste un iter specifico per usufruire degli incentivi statali:
1- effettuare tutti i pagamenti ai fornitori dei servizi a mezzo bonifico bancario,2- inviare all'ENEA tutta la documentazione entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO