![]() | HT-Instruments HT70 Cercafase a Penna con Misura del Senso Ciclico delle Fasi Prezzo: in offerta su Amazon a: 50,8€ (Risparmi 0,1€) |
Si deve sapere che l'attestato di qualificazione energetica è un documento indispensabile sia per vendere che per affittare la casa ed è regolamentato da alcune norme. Durante la fase di costruzione dell'immobile, ma anche quando vi è la compravendita o la locazione di quest'ultimo, l'attestato di qualificazione energetica deve essere messo a disposizione dell'interessato, dopo essere stato redatto da un soggetto certificatore, il quale viene abilitato da un ente competente. L'attestato medesimo deve inoltre riportare tutti quei dati che consentano a chi lo visiona di valutare tutti gli aspetti del rendimento energetico dell'edificio in questione, nonché tutti quei suggerimenti inerenti al miglioramento di tale aspetto anche in considerazione del nesso fra i costi e i benefici. Come previsto tra l'altro dalla direttiva europea 2002/91/CE, l'attestato deve indicare non soltanto il valore energetico effettivo dell'immobile, ma anche tutti quegli interventi che si renderanno necessari per renderlo migliore. Inoltre, nell'attestato medesimo, devono essere indicati i dati completi del proprietario e dell'edificio di riferimento, i dati catastali ed una mappa che permette di individuarlo subito e che deve essere redatta attraverso il sito di Google Maps. Altri dati da riportare sono la classe energetica di appartenenza dell'immobile, le caratteristiche generali dell'impianto termico e per finire la sottoscrizione del soggetto certificatore.
![]() | Chop-Cloc CC02 - Dispositivo di risparmio energetico per sistemi di riscaldamento centralizzato Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,9€ |
Il redigere l'attestato di qualificazione energetica presenta diversi vantaggi. In primo luogo si ha un aumento dell'effettivo valore dell'immobile con conseguenti consumi energetici piuttosto bassi e la concreta possibilità per i potenziali acquirenti di avere dei significativi risparmi negli anni che seguono dopo l'acquisto e di poter beneficiare di interessanti incentivi da parte dello stato. L'attestato rappresenta anche una forte incentivazione a costruire degli edifici che abbiano un alto rendimento energetico ed inoltre una consistente riduzione delle emissioni inquinanti di CO2. Per ultimo, questo tipo di attestato consente l'accesso alle detrazioni pari al 55 per cento per ciò che riguarda il risparmio energetico.
Il certificato energetico ha un costo stimato intorno ai 300 euro per un'abitazione di medie dimensioni. Chi effettua il sopralluogo, impiega mediamente dai due ai tre giorni lavorativi per poter redigere questo documento. Come si può notare, si tratta di una procedura abbastanza semplice e molto rapida.
COMMENTI SULL' ARTICOLO