Il legno presenta molti vantaggi nel suo utilizzo, sotto ogni punto di vista. Innanzitutto è un materiale naturale, che per essere smaltito non ha bisogno di alcun procedimento, ma si presenta come interamente bio-degradibile e non inquinante per l'ambiente esterno. Inoltre, è un materiale molto resistente e riesce a trasmettere robustezza all'intera ringhiera, permettendo di durare più a lungo nel tempo; è molto malleabile e duttile, infatti si piega facilmente a diversi tipi di intarsio e decorazione, per personalizzare le ringhiere, che oltre alla loro funzione originaria devono anche svolgere una funzione di complementi d'arredo. Il legno utilizzato per ringhiere è solitamente il massello, definito così perché viene prelevato direttamente dal tronco degli alberi, al fine di essere più resistente e robusto per tutta la durata del suo utilizzo. La manutenzione delle ringhiere in legno può essere effettuata regolarmente con lucidature e verniciature di ogni genere, che aiutano a mantenere intatto l'aspetto di questo materiale e, allo stesso tempo, rinforzano la struttura intera. Grazie alle sue innumerevoli sfumature, il legno trasmette alle ringhiere un aspetto molto elegante, che acquisisce valore con il passare del tempo.
Verniciare una ringhiera può essere necessario in vari casi, come ad esempio quando sono stati effettuati dei lavori di muratura e quindi la ringhiera riporta dei visibili “schizzi” di malte o di vern...
Il primo ferro battuto della storia , con tutta probabilità, è stato ottenuto in maniera casuale. In principio veniva realizzato introducendo in un forno a forma di cupola dei minerali ferrosi adagian...
Molti sono i tipi di ringhiere per scale presenti sul mercato, indirizzati a chiunque voglia rendere la propria casa originale e allo stesso tempo elegante, con poche mosse e piccoli accorgimenti; le ...
Le scale di legno per interni di certo rappresentano una questione assolutamente interessante non solo per quanto riguarda l’interesse degli addetti ai lavori, ma anche per tutti i curiosi dell’argome... Esistono in commercio diverse tipologie di legno per ringhiere, a seconda dell'albero da cui vengono prelevate e in base alla consistenza e durevolezza nel tempo.
E' possibile classificare, in base alla sua durezza, il legno tenero, semi-duro e duro; i legni teneri sono facili da lavorare ma anche poco resistenti e a questa categoria appartengono l'abete, il pino e la balsa, che sono usati per i lavori più comuni all'interno dei serramento. I legni semi-duri sono quelli più utilizzati, poiché sono mediamente resistenti e lavorabili; in questa categoria si inseriscono il ciliegio, il noce e l'olmo, usati per la costruzione di complementi d'arredo e pavimentazioni. Infine, esistono i legni duri, che sono molto difficili da lavorare, ma allo stesso tempo presentano un'elevata resistenza alla rottura e scalfittura di ogni genere; tra i legni duri spiccano il frassino, l'ebano, l'acacia, tutti utilizzati per i mobili di lusso e per intarsi particolari.Le ringhiere in legno possono essere realizzate in diversi tipologie di legno, in base alle esigenze della clientela.
COMMENTI SULL' ARTICOLO