![]() | Vortice 70015 Riscaldamento a Parete con Cordino, infrarossi, 600/1200/1800 W, Thermologika Design Grigio Chiaro, 0 Prezzo: in offerta su Amazon a: 65€ (Risparmi 1€) |
I radiatori, se installati in serie in un appartamento, possono funzionare insieme o singolarmente secondo le esigenze; inoltre, i tempi di accensione e spegnimento possono essere dettati da un temporizzatore digitale che permette l'impostazione per determinate fasce orarie.
![]() | Fernox F4 56603 - Liquido sigillante per impianti di riscaldamento, 500 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 24€ |
I radiatori sono disponibili sia in ghisa che in alluminio, ed entrambi si sviluppano principalmente in larghezza anche se quelli in alluminio, si trovano anche di forma allungata (fino a due metri), ottimi quando c'è bisogno di propagare il calore in un ambiente con soppalco, dividendosi a metà tra le due quadrature della stanza.
I migliori sono tuttavia quelli di ghisa, perché questo materiale è un ottimo assorbente di calore e una volta riscaldato, lo mantiene a lungo, mentre quelli in alluminio pur avendo un design accattivante con colori e laccature tipiche dell'anodizzato, si raffreddano prima e al tatto danno sempre l'impressione di essere freddi. Per gli amanti del fai da te installare dei radiatori ex novo o sostituirne qualcuno, non è così difficile. Nel primo caso, l'impianto può essere impostato facendo delle tracciature su una parete, con un apposito martello pneumatico con punta a paletta, a misura delle condotte di rame che hanno in genere un diametro da due a quattro centimetri. Terminata la ragnatela alla base delle condotte, si collegano poi ai radiatori. Quando c'è la possibilità di installarli su una sola parete, si risparmia tempo e spese per le condotte; infatti, posandoli l'uno dietro l'altro, è sufficiente un piccolo foro nella parete divisoria per alimentare entrambe le unità.Le tecniche di fissaggio delle condotte di rame tra loro e verso i radiatori, non richiedono particolari attrezzature in quanto oggi sono disponibile ad innesto, anziché con giunture filettate. L'impianto di riscaldamento a radiatori, può essere sfruttato nel migliore dei modi per evitare le perdite di calore, per cui è meglio installare le unità su pareti spesse anziché quelle sottili. Inoltre, dove le esigenze lo impongono, è opportuno isolare la parte retrostante del radiatore con un panello di cartongesso che funge da scudo a protezione del calore, evitandone l'uscita verso l'esterno della casa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO