Lavastoviglie innovative

Tipi di lavastoviglie tradizionali

La scelta della lavastoviglie sarà inizialmente determinata dalla struttura e spaziosità della cucina, e dalla quantità di stoviglie che normalmente si dovranno trattare. Se la cucina è molto piccola e deve servire a un single o al massimo ad una coppia, è possibile optare per una mini-lavastoviglie, di 45 cm di larghezza. Conseguentemente è opportuno soffermarsi sulle possibilità di programmazione della macchina, che oltre ai programmi classici, ad alta o bassa temperatura, può avere svariate possibilità opzionali, come il comando mezzo carico, che permette di lavare i piatti senza riempire completamente la lavastoviglie per risparmiare acqua ed elettricità, l’ordine veloce per un lavaggio rapido (circa trenta minuti) ad una temperatura compresa tra 35° e 70° C, la possibilità di programmare in anticipo l'avviamento della lavastoviglie, il sistema di troppo pieno, per rilevare l’eventuale livello elevato di acqua garantendo maggior sicurezza.

lavastoviglie ad incasso

StickersLAb - Drops Sassi luminosi di resina fotoluminescente colore multicolor per arredo 50/100 pezzi (100 sassolini)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,94€
(Risparmi 15,46€)


Recenti innovazioni

interno lavastoviglie moderna Nelle lavastoviglie di ultima generazione lo spazio interno è notevolmente aumentato, con un’altezza che in genere è di 86 cm per un aumento di circa il 10 per cento di volume, che permette il lavaggio anche di stoviglie e piatti di grandi dimensioni. La nuova tecnologia con zeolite permette l‘operazione di asciugatura a bassa temperatura. La zeolite è un minerale che assorbe l’umidità, generando calore secco, con il vantaggio della riduzione della durata del ciclo di lavaggio e conseguente risparmio energetico. L’asciugatura con questo sistema risulta perfetta e i piatti e i bicchieri sono privi di umidità e aloni calcarei. Un'altra innovazione è rappresentata dalla disposizione degli ugelli sulla parete posteriore, che permette un migliore sfruttamento dello spazio interno. Una particolare innovazione è il "mulinello", una sorta di carrello, su cui sono montati degli ugelli dal getto potente che si muove sia orizzontalmente che con rotazione satellitare riuscendo a lavare perfettamente ogni angolo della lavastoviglie.


  • elettrodomestici Il fai da te comprende anche i lavori di manutenzione e di riparazione degli elettrodomestici. I primi sono certamente più semplici dei secondi, perché chiaramente indicati nei manuali di acquisto de...
  • Aumentare la durata del ferro da stiro Senza dubbio il ferro da stiro è uno degli elettrodomestici di maggiore diffusione all’interno delle nostre abitazioni. Occorre però fin dalle primissime battute comprendere alcuni elementi di base ch...
  • Alcune note di base Uno degli elettrodomestici più diffusi all’interno delle nostre abitazioni è senza dubbio la lavastoviglie. Non si raggiungono di certo i picchi di diffusione di elettrodomestici di tipo differente, c...
  • Alcune note La sicurezza in cucina è oggi uno dei must all’interno delle nostre abitazioni. Senza dubbio occorre fare un chiarimento iniziale e comprendere a cosa è giusto fare riferimento ogni qual volta sentiam...

Macchie E Viti Semplici Centrotavola Floreale Design Adesivi Murali Adesivo In Vinile Decalcomanie Per La Casa Arte Murale Diamante Livello 43 * 84Cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,89€


Guida all'acquisto: importanza dei dettagli

lavastoviglie miele Dettagli che non devono essere trascurati:

- il livello di rumorosità. Per l'uso quotidiano, la lavastoviglie deve essere la più silenziosa possibile, con una sonorità comunque non superiore a 45 decibel, tenendo presente che l’usura aumenta la rumorosità delle lavastoviglie scadenti, quindi è necessario fare attenzione ai prezzi d’acquisto troppo a buon mercato;

- il tipo di serbatoio. Si può optare per un modello con un serbatoio in acciaio inossidabile o in polipropilene. Il polipropilene offre un migliore isolamento acustico, mentre l'acciaio (inox) resiste maggiormente alla corrosione;

- il consumo di energia. Controllare attentamente le indicazioni del consumo energetico e idrico della macchina;

- i cassetti. Offrono la possibilità di utilizzare cassetti di varie dimensioni e impostare per ogni cassetto un ciclo di lavaggio differente per vari tipi di stoviglie o livello di sporco;

- l’estetica. Alcuni modelli hanno migliorato notevolmente l’effetto estetico, rinunciando in certi casi alla maniglia e permettendo l’apertura battendo sul pannello frontale.


Lavastoviglie innovative: Guida all'acquisto, il futuro è già presente

nuove lavastoviglie Il mercato offre nel campo delle lavastoviglie soluzioni inaspettate da prendere eventualmente in seria considerazione come:

- un’ampia selezione di programmi messi a disposizione per trovare la soluzione giusta per ogni fabbisogno;

- programmi che usano vapore puro, assicurando così una pulizia brillante senza macchie di sale o calcare residue;

- la possibilità di selezionare programmi automatici che consentono di valutare la quantità e il grado di sporco delle stoviglie introdotte e la conseguente scelta del ciclo di lavaggio più opportuno, per un notevole risparmio di acqua, energia e detersivo;

- modelli con progettazione e sfruttamento incredibile dello spazio interno, fino a 17 coperti, con prestazioni di altissimo livello e la possibilità di inserire stoviglie molto grandi, fino a 39 cm di altezza;

- modelli dotati di ripiani e cassetti flessibili per sfruttare razionalmente lo spazio interno e personalizzarlo rispetto all'esigenze;

- programmi specifici che assicurano ottimi risultati con minimi consumi idrici, solamente 6,5 litri di acqua per ogni lavaggio.



COMMENTI SULL' ARTICOLO