![]() | LXVY Guanti Antitaglio, Giardinaggio, Abbattimento, Macellazione, Taglio, Manipolazione, Nitrile Resistente all'Usura, Guanti Protettivi sul Palmo,M Prezzo: in offerta su Amazon a: 48,12€ |
Quando l'abitazione ha una pianta distribuita su di un solo piano, l'elemento centrale diventa il soggiorno. Attorno a questo si sviluppano tutti gli altri spazi. Il soggiorno da un lato disimpegna la zona giorno, con cucina e servizi, e dall'altro la zona notte, con le camere da letto ed il bagno.
![]() | Cabina Sauna a vapore Sauna domestica in casa Bagno di vapore portatile a casa Mobile Sauna Spa (Nero) Prezzo: in offerta su Amazon a: 75,55€ |
Gli alloggi unifamiliari, costruiti in abbinamento, sono un modo per contenere le spese dovute ai costi dei muri perimetrali e del terreno. Nei fabbricati realizzati con questo criterio, la pianta degli alloggi è uguale o speculare, il numero di locali e di spazi esterni è lo stesso. Comparando questo tipo di costruzione con la casa singola, si ha un buon vantaggio economico in termini di costi di gestione e costruzione. Una delle forme di case unifamiliari abbinate, nella quale l'abbinamento è proposto in forma reiterata, è quella delle case a schiera. In questo caso, il risparmio in termini economici è dato da uno sfruttamento intensivo dello spazio edificabile, e dall'avere in comune due delle pareti perimetrali.
Quando la casa a schiera è a due piani, lo sfruttamento ottimale delle superfici si ha collocando la scala interna in modo trasversale, piuttosto che in senso longitudinale, come è invece preferibile per lotti di ampie dimensioni.L'orientamento delle case a schiera può variare: la loro disposizione può essere in senso obliquo oppure ortogonale, rispetto alle strade di collegamento principali. All'interno dei lotti sono presenti diversi percorsi secondari per le piste ciclabili o per la circolazione pedonale. Il rapporto con gli spazi esterni è fondamentale, nel momento in cui si va a progettare una casa a schiera, non solo per l'integrazione con il paesaggio, ma anche, dal punto di vista individuale, per la gestione dello spazio destinato al verde.Bisogna risalire fino all'Inghilterra del 1700 per trovare i primi esempi di tale tipo di edilizia. Le case a schiera venivano realizzate in blocchi a forma quadrata, o a semicerchio, e andavano a formare una sola facciata uniforme dal punto di vista architettonico. La diffusione nel Nord Europa risale al 1900, qui i raggruppamenti andavano a formare cortine dai 50 ai 60 metri con interruzioni tra i 5 e i 6 metri tra un blocco abitativo e l'altro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO