Alcuni modelli sono dotati di velocità regolabile.
Per poter sfruttare tutte le sue potenzialità occorre dotarsi di:
- un set di lame completo, per poter tagliare vari materiali e per effettuare tagli di tipo diverso
- una guida parallela, utile per effettuare tagli diritti e paralleli ad uno dei bordi
- dei morsetti, per fissare il pezzo da tagliare ed evitare errori dovuti alle vibrazioni
Inoltre, per lavorare in sicurezza, è consigliabile indossare occhiali protettivi, scarpe antinfortunistica e guanti adeguati.
E’ consigliabile segnare con la matita o con un colore il percorso del taglio.
La lama va scelta in base al materiale da tagliare e al suo spessore.
Il seghetto elettrico va poggiato sulla superficie da tagliare e va spinto in basso e in avanti man mano che si procede nel taglio. Se la spinta in avanti è troppo forte si rischia di affaticare il motore elettrico e di spezzare la lama, soprattutto nei modelli non provvisti di velocità regolabile. Se si deve effettuare un taglio dritto, è bene fissare con dei morsetti una guida sul pezzo da tagliare e far scorrere il seghetto accanto alla guida: in questo modo il taglio risulterà perfettamente lineare. Per effettuare dei tagli circolari si possono utilizzare delle squadre a L: questo utensile ha diversi fori nel lato più lungo; si sceglie il foro da utilizzare come centro del cerchio e lo si fissa con un perno, poi si fissa, con delle viti a farfalle, il lato corto della squadra a L alla suola del seghetto alternativo e quindi si effettua il taglio.
Se si desidera ottenere un taglio ben rifinito è bene fissare l’oggetto da tagliare su un foglio dello stesso materiale (legno su legno, metallo su metallo) spesso dai 5 ai 10 mm: in questo modo si otterrà un taglio senza slabbrature.
Lampada Per Saldare Cannello Accendi Fuoco Kemper + 5 Bombole Gas Butano Sicuro |
Per scegliere un seghetto elettrico bisogna tener presente l’uso che se ne vuole fare, ma anche se non lo si utilizzerà in modo professionale è bene abbia una potenza di almeno 450 W perché un buon taglio dipende solo in parte dall’abilità dell’operatore e tantissimo dalla potenza del motore. Inoltre un motore meno potente tende a surriscaldarsi in fretta costringendo l’operatore a continue pause.
L’utensile deve essere leggero e maneggevole, il manico, non troppo spesso, deve permettere una presa sicura e deve avere un supporto antiscivolo.
Il cavo di alimentazione deve essere lungo almeno 3 metri, per permettere movimenti agevoli mentre si lavora.
E' bene controllare quali sono gli accessori in dotazione: nella confezione dovrebbe essere previsto almeno un set di lame completo mentre la guida parallela va, di solito, acquistata a parte.
Se si ha necessità di un ulteriore set di lame bisogna considerare i vari fattori che le distinguono:
- qualità dell'acciaio
per il taglio di materiali teneri come legno e materie sintetiche si utilizzano lame in acciaio cromo-vanadio; per alluminio e materiali non ferrosi è preferibile usare lame super rapido mentre le lame in metallo duro sono adatte per molteplici scopi.
- geometria dei denti
la forma dei denti è diversa per ogni materiale mentre il passo di dentatura (la distanza tra i denti) è in funzione dello spessore dell'oggetto da tagliare.
- grandezza dei denti
maggiore è la durezza del materiale da tagliare minore deve essere la dimensione dei denti.
Per i meno esperti esiste sempre la possibilità di utilizzare lame universali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO