Talvolta la parte della testa può avere una doppia inclinazione che garantisce un inserimento più delicato all’interno del legno e quindi di conseguenza meno traumatico. Nelle viti di buona qualità sulla sommità viene impressa la misura del corpo della vite in modo da facilitarne la rimozione in caso di bisogno.
Le scanalature ad azione svasante invece sono situate sulla prima parte del corpo della vite ovvero quella più prossima alla sua punta. Sono delle vere e proprie scanalature abbastanza marcate e profonde che seguono lo stesso senso del filetto. Hanno la funzione di allargare le nervature del legno e permettono alla vite di scorrervi dentro con una maggiore semplicità senza incorrere in danni alla superficie del legno.
Per quanto riguarda il passo impresso sul filetto permette di avere una buona stabilità della vite e una tenuta forte. Più il passo sarà lungo più l’inserimento della vite sarà rapido e opporrà una maggiore resistenza alla sua estrazione volontaria o involontaria che sia perché fra un passo e l’altro si avrà una porzione maggiore di legno.
Le viti per il legno zincate hanno una maggior resistenza di quelle normali e sono anche più belle da vedere nel caso in cui debbano rimanere esposte alla vista.
Il legno lamellare ha come caratteristica principale quella di essere un materiale particolarmente duro e resistente. Ovviamente quando si intende perforarlo con una vite l’impresa non è così semplice. Però esistono delle apposite viti con testa piana svasata fabbricate in acciaio cementato che permettono una veloce penetrazione dei vari strati del legno garantendo un serraggio stabile e sicuro.
CAVO FTE4OHM1 PH120 ANTICENDIO SCHERMATO IN RAME 2x1,5 MM² BIPOLARE 2 POLI 10 METRI |
Le viti autofilettanti per il legno offrono una buona resistenza, sono sicure e facili da utilizzare ogni qualvolta se ne abbia bisogno. Al giorno d’oggi trovano una vasta gamma d’impieghi soprattutto nel settore industriale, nella falegnameria e nel fai da te.
Nel corso della storia le viti per legno sono state le prime ad essere utilizzate già l’utilizzo del legno ha origini che si perdono nella notte dei tempi. Ovviamente lo studio di nuove tecnologie e tecniche sempre più raffinate e accurate hanno portato a creare queste particolari viti per legno autofilettanti facili da impiegare.
Esiste in commercio un'ampia gamma di viti per legno ed ciascuna offre caratteristiche proprie ben precise adatte a soddisfare ogni esigenza dell'utilizzatore finale.
Una vite per legno bronzata con un diametro di 2,5 millimetri ha un costo pari a 4,40 Euro mentre una vite zincata per legno dello stesso diametro ha un costo di 3,90 Euro.
Più le dimensioni aumentano più il costo delle viti aumenterà in maniera direttamente proporzionale e una vite di 6 millimetri zincata può arrivare a costare anche otto Euro.
Si può risparmiare se si acquistano grandi confezioni da cento pezzi o più. Ad esempio un pacco da 100 viti da legno di buona qualità ha un costo che si aggira attorno ai 70 Euro. Sono viti utilizzabili sia su legni naturali di qualsiasi durezza essi siano che su legno lamellare e hanno un filetto con un profilo tagliente e liscio che permette di perforare qualsiasi materiale legnoso in maniera rapida ed efficace senza alcun tipo di problema.
Spesso hanno in più la testa con forma ogivale che evita ogni tipo di slittamento nella fase iniziale della penetrazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO