![]() | Forgefix CB10160M - Vite con bullone, in zinco, confezione da 10 pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,58€ |
L’ergal è un materiale di nuova invenzione creato con una speciale legga d’alluminio. Offre un coefficiente di resistenza più alto rispetto alle altre leghe ma è più attaccabile da parte degli agenti corrosivi perché contiene elevati quantità di zinco.
Le viti a brugola sono state brevettate e inventate da Allen negli Stati Uniti nell'estate del 1910 ma in Italia portano tale nome perché Egidio Brugola riscoprì l’idea brevettandola a sua volta nel 1...
Spesso per varie esigenze tecniche e di sicurezza ci si trova costretti a eliminare potenziali conduttori elettrici e quindi in qualche modo si è costretti a ricorrere a materiali alternativi come la ...
I tasselli chimici vengono impiegati in tutte quelle situazioni in cui non è possibile inserire tasselli meccanici o plastici. Talvolta si è in presenza di pareti troppo fragili che se penetrate da un...
Le viti a ricircolo di sfere vengono impiegate soprattutto nelle macchine industriali di estrema precisione e servono per trasformare il moto lineare in moto rotatorio e viceversa.In fase di costruz... ![]() | Kreg SML-F125S5-100-EUR Viti a Scomparsa con Testa a Rondella, Argento Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,32€ |
La modellatura del filetto di questo particolare tipo di viti avviene con due metodi: tramite il processo di rullatura del filetto oppure con asportazione del truciolo.
Il primo sistema prevede la deformazione del corpo della vite a freddo. Il materiale viene messo sotto pressione e portato con un movimento rotatorio oltre il suo limite di elasticità. In questo modo l’ergal diventa elastico e si deforma in maniera permanente dando vita al filetto.I filetti rullati sono molto precisi e resistono maggiormente alla corrosione. Invece il sistema della filettatura per asportazione del truciolo avviene quando il copro stesso della vite viene rigato asportando parte di materiale con appositi strumenti.Da un punto di vista qualitativo la rullatura garantisce alla vite una migliore resistenza al taglio e alle sollecitazioni già che l’andamento delle fibre segue il filetto senza essere interrotta da alcunché.Le viti in ergal sono molto costose rispetto al altre tipologie di viti e su loro prezzo di vendita molto influisce il marchio che le produce, la dimensione e le varie colorazioni. Ad esempio una vite lunga 16 millimetri con un diametro di 5 costa circa un euro e mezzo mentre una vite sempre fabbricata in ergal anodizzato M6 x 30 ha un costo lievemente superiore ai due euro.
Se le viti hanno dimensioni maggiori di quelle appena citate più il prezzo sarà elevato. Sul prezzo finale ha una rilevanza di non poco peso anche la resistenza della vite alla torsione, al taglio e a tutte le altre tipologie di sollecitazioni meccaniche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO