
![]() | Alpina 252900000/14 Tagliasiepe a scoppio HTJ 550, 24.5 cc, Giallo, Lunghezza della lama 60 cm, Distanza tra i denti 27 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 151€ (Risparmi 19,8€) |
I modelli di robot tagliaerba più piccoli sono indicati per lavorare su prati con una superficie fino a 400 metri quadri, i modelli di medie dimensioni sono adatti per aree fino a 2.000 metri quadrati e quelli più grandi sono progettati per estensioni fino a 5.000 metri quadri ed anche maggiori. I modelli di base vanno bene per piccoli prati, possono funzionare anche di notte, essere a prova d'acqua e dotati di sistemi di sicurezza che fermano la lame qualora l'attrezzo si ribalti. I robot più complessi si muovono efficacemente su pendenze di 30°, hanno lame di grandi dimensioni ed hanno sensori capaci di riconoscere l'erba già tagliata e gli ostacoli, cambiando direzione di marcia. Per terreni con conformazione sconnessa e con pendenza che arriva fino a 45° occorrono robot a 4 ruote motrici.
Non è un'illusione: il robot rasaerba è lo strumento perfettamente in grado di tagliare in autonomia l'erba del prato, sgravando chi ha una casa con giardino di un compito spesso gravoso e impegnativo...
Esistono diversi tipi di tagliabordi: manuali, elettrici e a combustione, i primi vengono usati per giardini dalle ridotte dimensioni. Hanno dei rivestimenti adatti a durare negli anni ma implicano lo...
Il trattorino tagliaerba è uno strumento necessario per chi ha un giardino in quanto permette di accorciare l'erba del giardino in maniera pratica e veloce. E' un veicolo che all'apparenza può sembra... ![]() | S+S - Carriola con 2 ruote, 100L, in acciaio, pneumatici con cerchio in acciaio Prezzo: in offerta su Amazon a: 54€ |
Un'interessante e molto utile funzione di cui sono dotati alcuni modelli di robot tagliaerba è il mulching. Consiste nella capacità di triturare finemente l'erba tagliata e spargerla per il prato in maniera che agisca da concime organico. Non solo questa funzione fertilizza il terreno ma evita anche di dover ripulire il prato dagli sfalci, offrendo un lavoro molto pulito. Molti modelli sono controllabili a distanza tramite uno smartphone, altri hanno richiedono una password per avviarsi, hanno un sistema antifurto e un codice PIN. Tra le funzioni di sicurezza c'è anche il blocco immediato delle lame se una persona tocca l'impugnatura dell'attrezzo o le parti laterali. Il robot è programmabile impostando ora, giorno o settimana in cui si deve attivare, anche se il proprietario è altrove, al lavoro o in viaggio.
In commercio si trovano robot tagliaerba semiautomatici ed automatici. Il primo tipo richiede che il proprietario lo porti manualmente sulla base di ricarica della batteria quando questa è esaurita. Una volta caricata il dispositivo deve poi essere ricondotto sul prato perché cominci a svolgere il suo compito. Gli automatici invece si recano da soli verso la base quando la batteria è scarica e sempre da soli tornano a tagliare l'erba. È quindi sufficiente programmare ed attivare l'apparecchio soltanto una volta ed esso continuerà a lavorare autonomamente. Questa seconda tipologia è evidentemente molto comoda e funzionale ma il prezzo è più elevato. I robot automatici prevedono l'uso di un filo perimetrale che delimiti il terreno da tosare ed i semiautomatici sono utili in giardini composti da zone separate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO