
   Invenzione degli anni Cinquanta, il materasso a molle è diventato -da quel momento e fino ad oggi- un vero must del riposo, protagonista di tutte le camere da letto italiane e non. Il sistema con cui è realizzato si compone di molle, appunto spesso insacchettate, che garantiscono a chi vi riposa il sostegno ideale, perfetto, dal momento che si tratta di un sistema che aiuta a distribuire il peso del corpo uniformemente su tutta la lunghezza del materasso, dimostrandosi di grande utilità e comfort. Il materasso a molle, inoltre, è realizzato in maniera che l'aria abbia una circolazione ottimale all'interno dal materasso, consentendo, con una buona aerazione di mettere al sicuro la salute dei soggetti più delicati, con naturale propensione ad allergie e crisi asmatiche, oltre che garantendo una pulizia assoluta e dunque l'assenza di batteri ed acari. Questi materassi sono realizzati con vari tipi di rigidità, a seconda delle esigenze di ciascuno, e possono essere personalizzati seguendo i singoli bisogni dell'acquirente. Oltre alla rigidità, regolabile con l'estensione e la durezza delle molle, il materasso a molle può essere personalizzato anche nel suo tessuto: di solito, in commercio, se ne trovano rivestiti in lana e in cotone, rigorosamente anallergici. Naturalmente un lato è realizzato in fresco cotone, l'altro, in calda e confortevole lana. Così che a seconda delle stagioni, al momento di pulire ed aerare il materasso, si può scegliere il lato che si preferisce.
Invenzione degli anni Cinquanta, il materasso a molle è diventato -da quel momento e fino ad oggi- un vero must del riposo, protagonista di tutte le camere da letto italiane e non. Il sistema con cui è realizzato si compone di molle, appunto spesso insacchettate, che garantiscono a chi vi riposa il sostegno ideale, perfetto, dal momento che si tratta di un sistema che aiuta a distribuire il peso del corpo uniformemente su tutta la lunghezza del materasso, dimostrandosi di grande utilità e comfort. Il materasso a molle, inoltre, è realizzato in maniera che l'aria abbia una circolazione ottimale all'interno dal materasso, consentendo, con una buona aerazione di mettere al sicuro la salute dei soggetti più delicati, con naturale propensione ad allergie e crisi asmatiche, oltre che garantendo una pulizia assoluta e dunque l'assenza di batteri ed acari. Questi materassi sono realizzati con vari tipi di rigidità, a seconda delle esigenze di ciascuno, e possono essere personalizzati seguendo i singoli bisogni dell'acquirente. Oltre alla rigidità, regolabile con l'estensione e la durezza delle molle, il materasso a molle può essere personalizzato anche nel suo tessuto: di solito, in commercio, se ne trovano rivestiti in lana e in cotone, rigorosamente anallergici. Naturalmente un lato è realizzato in fresco cotone, l'altro, in calda e confortevole lana. Così che a seconda delle stagioni, al momento di pulire ed aerare il materasso, si può scegliere il lato che si preferisce. 
 
 “ Ma il materasso… il materasso… il materasso è la felicità…”. Così recita una nota canzone della band di Renzo Arbore. In poche, semplici parole, il testo della canzone evoca una delle proprietà più ...
               “ Ma il materasso… il materasso… il materasso è la felicità…”. Così recita una nota canzone della band di Renzo Arbore. In poche, semplici parole, il testo della canzone evoca una delle proprietà più ...             Se il budget a disposizione lo consente è meglio puntare direttamente sul top del genere, rappresentato dai modelli che propongono differenti livelli di rigidità sui due lati, in modo da poter usufrui...
               Se il budget a disposizione lo consente è meglio puntare direttamente sul top del genere, rappresentato dai modelli che propongono differenti livelli di rigidità sui due lati, in modo da poter usufrui...             Ne esistono in schiuma di lattice al 100%, in lattice al 100% e in ultralattex, tipologia più avanzata della precedente e che, grazie all'unione fra il lattice e i polimeri acqua contrasta con efficac...
               Ne esistono in schiuma di lattice al 100%, in lattice al 100% e in ultralattex, tipologia più avanzata della precedente e che, grazie all'unione fra il lattice e i polimeri acqua contrasta con efficac...             Iniziamo a parlare delle reti esaminando a una a una le loro diverse tipologie. Dando un'occhiata a quelle in legno di faggio curvato, non si deve pensare che le reti a doghe larghe, piuttosto che que...
               Iniziamo a parlare delle reti esaminando a una a una le loro diverse tipologie. Dando un'occhiata a quelle in legno di faggio curvato, non si deve pensare che le reti a doghe larghe, piuttosto che que...            |  | SARATOGA Z10 500, 500 ml 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 9,1€ | 
   Ultimo arrivato nel mondo dei materassi, è il materasso in lattice. Presente sul mercato da circa un quindicennio, si caratterizza per il materiale di cui è composto, il lattice appunto che però è anche chiamato schiuma o memory foam, proprio perchè la sua consistenza morbida e spugnosa consente un riposo estremamente confortevole dal momento che 'memorizza' la forma del corpo che vi si adagia, accogliendolo come un guscio. Il relax ottimale di questo tipo di materasso è garantito dalla morbidezza del materasso e dalla sua leggerezza, che si sposa perfettamente con una grande elasticità che non consente il formarsi di odiosi bozzi e avvallamenti al suo interno. Così come quello a molle è regolabile nella sua durezza, e garantisce altrettanta igiene e pulizia. E' però più difficile da pulire, rispetto al precedente dal momento che, a tutt'oggi, oltre a specifici detergenti non esistono elettrodomestici concepiti per pulirlo (senza danneggiarlo, ovviamente) mentre il materasso a molle è facilmente pulibile con appositi accessori in dotazione a tutte le scope elettriche o, come ultima analisi, con un battitappeto. E' quindi buona norma proteggerlo sempre con un apposito copri materasso, di quelli impermeabilizzati, così da preservarlo da spiacevoli incidenti domestici.
Ultimo arrivato nel mondo dei materassi, è il materasso in lattice. Presente sul mercato da circa un quindicennio, si caratterizza per il materiale di cui è composto, il lattice appunto che però è anche chiamato schiuma o memory foam, proprio perchè la sua consistenza morbida e spugnosa consente un riposo estremamente confortevole dal momento che 'memorizza' la forma del corpo che vi si adagia, accogliendolo come un guscio. Il relax ottimale di questo tipo di materasso è garantito dalla morbidezza del materasso e dalla sua leggerezza, che si sposa perfettamente con una grande elasticità che non consente il formarsi di odiosi bozzi e avvallamenti al suo interno. Così come quello a molle è regolabile nella sua durezza, e garantisce altrettanta igiene e pulizia. E' però più difficile da pulire, rispetto al precedente dal momento che, a tutt'oggi, oltre a specifici detergenti non esistono elettrodomestici concepiti per pulirlo (senza danneggiarlo, ovviamente) mentre il materasso a molle è facilmente pulibile con appositi accessori in dotazione a tutte le scope elettriche o, come ultima analisi, con un battitappeto. E' quindi buona norma proteggerlo sempre con un apposito copri materasso, di quelli impermeabilizzati, così da preservarlo da spiacevoli incidenti domestici. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO