
Esistono dei materiali adatti per la sicurezza nella camera di un bambino. Importantissimi tutti gli elementi. Si parte dal pavimento e si arriva ai mobili, passando per gli accessori di arredamento in generale. Il pavimento deve essere caratterizzato da elevata igienicità e deve risultare facilmente lavabile (materiali come ceramica e legno vanno benissimo, anche se non dispiace nemmeno il marmo). Le pareti devono essere rivestite con pitture atossiche. I materiali in generale più utilizzati sono il legno, la plastica ed il metallo a condizioni particolari. Legno e plastica devono essere assolutamente atossici ed i metalli devono essere trattati con sostanze anticorrosive e non devono prevedere parti con cui il bambino potrebbe tagliarsi e ferirsi. Per la sicurezza nella camera di un bambino è importante anche il corretto utilizzo degli accessori tra cui paraspigoli, ferma-cassetti e dispositivi per la messa in sicurezza delle prese elettriche.
L’arredo di uno spazio, rappresenta il riflesso della personalità di chi vive quello spazio e che da quello stesso trae stimoli, ispirazioni, in uno continuo scambio simbiotico tra cose, che rende l’a...
Non è vero che un grande spazio e molta disponibilità economica consentono di ottenere risultati migliori, perché molto spesso negli spazi piccoli la creatività degli arredatori rende al meglio riusce...
Quando si deve arredare la camera dei ragazzi i problemi da gestire sono molti. Bisogna rispettare i loro gusti e cercare anche di risparmiare. Innanzitutto è necessario fissare un budget per quello c...
L'arrivo di un bambino in una famiglia è un evento di grande gioia e che dà inizio ad una serie di cambiamenti nello stile di vita dei genitori, ma non solo. Infatti, molto spesso, bisogna far fronte ... ![]() | Piushopping Mobile Bagno Sospeso 80cm 2 Ante Cassetto Legno Specchio Lavabo Ceramica Arredo Prezzo: in offerta su Amazon a: 174€ |
L'aria è un elemento fondamentale per la sicurezza dei bambini. Essa deve sempre essere di ottima qualità per tutti ma a maggior ragione per i più piccoli. Il fattore che si deve particolarmente tenere sotto controllo è l'umidità. Se ve n'è troppo poca, le mucose respiratorie possono seccarsi eccessivamente. Se è troppa, invece, proliferano le muffe. In questi casi, si collocano nella cameretta degli umidificatori. Quelli a vapore caldo riscaldano l'acqua nel serbatoio sterilizzandola e liberandola nell'ambiente come vapore. Gli umidificatori a freddo nebulizzano l'acqua e diffondono particelle sterilizzate nell'aria. In alternativa si utilizzano i deumidificatori (quando l'umidità supera il 60%). L'aria viene deumidificata e reintrodotta nell'ambiente. Altri dispositivi ancora filtrano l'aria e contribuiscono all'eliminazione definitiva dei batteri.
Chi è genitore lo sa bene: la sicurezza non è mai troppa quando si parla di bambini. Ed ecco che, a questo proposito la tecnologia viene incontro a tutti i genitori con l'introduzione in commercio dei più svariati dispositivi che permettono di controllare il piccolo anche a distanza avendo la certezza che non sta succedendo assolutamente nulla di male o pericoloso. Gli interfoni sono i dispositivi più amati in questo senso, per l'utilità che dimostrano specialmente nelle ore notturne. In questo modo il bimbo può dormire nella sua cameretta tranquillamente. Gli interfoni funzionano con tecnologia DECT e non possono essere intercettati nel segnale, risultando, quindi, sempre connessi e per questa motivazione assolutamente sicuri. Molti, poi, sono wireless e, quindi, permettono un'installazione semplice e senza fili sparsi per casa. I modelli più avanzati hanno anche uno schermo LCD per abbinare ad un controllo di tipo sonoro ed uditivo un controllo visivo, per una sicurezza al 100% nella camera del bambino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO