![]() | Rantizon, Sistema di gestione dei cavi, manicotto da 50 cm, organizer regolabile per TV, computer, Home Entertainment, confezione da 4 Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,53€ (Risparmi 6,87€) |
Se il tavolo è l'elemento principe di una sala da pranzo, le sedie si candidano per il ruolo da comprimarie. Molti sottovalutano l'importanza di questi elementi che sono però una delle prime cose che salta all'occhio quando si entra per la prima volta in una sala. L'ideale sarebbe sceglierle in un coloro che rispecchi in qualche modo il resto dell'arredamento ma che spezzino la linearità cromatica col tavolo: molti infatti scelgono il colore delle sedie in base a quello dei divani, ma c'è anche chi osa di più e le abbina ai tappeti o ai complementi d'arredo presenti nella stanza. Anche il modello va scelto in base all'arredamento, perché se i mobili sono massicci e in stile classico, non si può optare per una scelta minimal e moderna, viceversa se l'arredamento è moderno, la scelta deve cadere su sedie classiche. Inoltre, per evitare cadute di stile improprie, è sempre consigliabile acquistare, se non il doppio, almeno due sedie in più rispetto a quello che trovano posto attorno al tavolo in posizione normale.
![]() | WOWOSS 220 Pezzi Pois Adesivi Murali in Oro, Pois da Parete Decorazione per Camera, Soggiorno e Cucina, Cerchi Adesivi Murali Removibili Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
L'arredamento deve rispecchiare totalmente i gusti di chi lo deve abitare e quindi deve creare armonia con gli altri ambienti della casa anche se è bene fare attenzione ad alcuni piccoli accorgimenti molto importanti come la luminosità, perché se la sala da pranzo non gode di un'ottima luce naturale sarebbero da evitare i mobili scuri e troppo massicci che oscurano ulteriormente l'ambiente rendendolo tetro e poco piacevole. Inoltre non bisognerebbe mai riempire coi mobili tutte le pareti della stanza, ma lasciare anche degli spazi da decorare con quadri o lampade da terra in modo da non soffocare l'ambiente. Per quanto riguarda il divano, invece, se si è scelto un arredamento classico, sarebbe bene che questo vada a poggiare contro il muro e che in un angolo della sala si crei un salotto conviviale caldo e avvolgente mentre se l'arredamento è moderno, il divano sarebbe preferibile che venisse posizionato di fronte alla parete, anche in mezzo alla stanza se c'è spazio, così da creare una divisione netta tra il living e la zona pranzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO