![]() | 3D Stereo Sticker Shkax Wallpaper per TV Pareti Divano Sfondo Impermeabile Pannelli in Mattoni Bianchi 10 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 50,99€ |
In alternativa al decoupage, possiamo pensare di ridipingere il nostro vecchio portaombrelli. L'operazione di scartavetratura iniziale è sempre necessaria, successivamente possiamo procedere alla pitturazione, magari realizzando delle grosse righe orizzontali multicolor aiutandoci, perchè il lavoro sia preciso, con del nastro carta che ci sarà d'aiuto nel definire le aree da dipingere. Se le righe non ci convincono possiamo sempre scegliere uno stencil, creando una scritta spiritosa, magari legata proprio al tema della pioggia. Come per il decoupage anche in questo caso sarà necessario completare l'operazione col flatting, affinchè la vernice si fissi per bene, senza rischiare a contatto con l'acqua di scolorire oppure di saltare a seguito di un urto.
![]() | Armour&Danforth AD2841 Carrello/Piattaforma con Ruote Pivotanti Prezzo: in offerta su Amazon a: 18€ |
Può capitare di trovare una gerla di vimini e di cercare di riutilizzarla in qualche modo: bene, sarà perfetta come portaombrelli. Possiamo fissarla alla parete, oppure renderla autoportante grazie ad un supporto del tutto simile ai sotto-pianta e rivestirla internamente con della plastica, affinchè il vimini, che è una fibra naturale e sensibile all'acqua, non rischi di bagnarsi. Con un po' di spago e un ago da lana, l'operazione sarà più semplice del previsto e avremo un portaombrelli davvero unico, perfetto per una casa di campagna, o comunque un'abitazione dal gusto rustico.
Infine un'idea per un portaombrelli davvero originale: in un negozio di ferramenta procuriamoci dei tubi in alluminio o in pvc, quelli utilizzati in edilizia, per intenderci. Il loro costo è davvero minimo, la loro reperibilità molto semplice. Tagliamoli a diverse altezze (purché sorreggano l'ombrello) e uniamoli assieme in modo da creare un 'bouquet' di tubi all'interno dei quali metteremo i nostri ombrelli. Possiamo colorarli con della vernice spray, oppure scegliere di lasciarli al naturale. Una volta completata questa operazione basterà legare assieme i tubi di diverse altezze (non più di sei o sette pezzi) con del nastro gommato molto spesso o anche con del materiale plastico. In alternativa, per un aspetto meno 'industry' possiamo rivestire i suddetti rubi con dei fogli di sughero, un materiale molto flessibile, elastico, facile da utilizzare, e magari chiudere il nostro bouquet con del nastro, dello spago o della rafia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO