![]() | Citronella o Lemongrass (Cymbopogon citratus) [Vaso Ø14cm] Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,8€ |
Tra le varietà di rosa più amate dagli appassionati di questo fiore ci sono sicuramente le rose botaniche. Si tratta delle specie non ancora toccate dalla mano dell'uomo, che mostrano i loro fiori al naturale, senza alcun tipo di ibridazione. Le rose botaniche hanno in genere fiori semplici, costituiti dai canonici cinque petali, di colore rosato o bianco. Alcune specie di rosa botanica sono presenti allo stato selvatico anche in Italia, come ad esempio la Rosa canina o la Rosa gallica. Sono piante dal portamento arbustivo, di facile coltivazione, che in genere non richiedono grandi cure colturali: basta posizionarle in una zona soleggiata del giardino per goderne ogni anno dei loro bellissimi fiori, nella loro naturale semplicità. Buona parte delle rose botaniche produce anche i classici frutti, con cui si possono preparare infusi, tisane e marmellate. La fioritura di queste rose avviene una sola volta all'anno, tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera.
![]() | Grizzly 75020020 Tagliasiepi elettrico, 600 Watt, Lama da 61 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,9€ |
Tra le tante varietà di rosa oggi disponibili quelle antiche hanno un fascino del tutto particolare. Sono dette antiche perché le ibridazioni che hanno portato ai fiori che possiamo ammirare oggi sono avvenute tra il 1700 e il 1900. Si differenziano da quelle botaniche per i loro fiori, doppi o stradoppi, dalle corolle con aspetto quasi decadente, costituite da varie decine di petali. Anche in questo caso i colori sono nei toni del rosa, con pochi casi di fiori bianchi o tendenti al rosso. Alcune varietà di rosa antica sono molto note e diffuse in coltivazione, altre invece sono conosciute solo dagli appassionati. Le rose antiche sono suddivise in diverse gruppi, come ad esempio le bourbon, le noisette o gli ibridi di rugosa. Nella gran parte dei casi la fioritura è singola, in primavera, ma con fiori veramente spettacolari e molto appariscenti, in alcuni casi anche profumati.
Tra le varietà di rosa moderne, ibridate negli ultimi decenni, le più note sono sicuramente gli ibridi di tea, quelli per intenderci che si utilizzano come fiori recisi da regalare all'innamorata. Il fiore ha la classica forma a turbante e la fioritura avviene per tutta la bella stagione. Una delle peculiarità delle varietà di rosa moderna è proprio questa: ogni volta che sviluppano un nuovo ramo gli arbusti cominciano una nuova fioritura. Sono oggi disponibili varietà di rose moderne con fiori grandi o piccoli, con moltissimi petali, profumati, rampicanti, con arbusti particolarmente vigorosi, con fiori a mazzetti o singoli. In sostanza, c'è una varietà di rosa moderna per ogni gusto. Particolarmente apprezzate negli ultimi anni le rose inglesi, ibridate tute da David Austin, nel suo vivaio in Gran Bretagna. Si differenziano dalle altre per avere sì uno sviluppo e una fioritura abbondante e continuativa, proprio come le altre rose moderne, ma con fiori che ricordano da vicino le rose antiche, pieni e ricchi di petali. I colori oggi ottenuti sono i più svariati, compreso il color salmone e l'arancione acceso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO