![]() | 1 PIANTA ORTENSIA HYDRANGEA ANOMALA PETIOLARIS VASO 17CM Rampicante Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ |
Apriamo la nostra trattazione dicendo che sono ben 130 le specie ad oggi conosciute appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, riconducibili al genere delle Kalanchoe.
Il giardinaggio è ormai un hobby sempre più diffuso, al quale si affezionano sempre più persone. I vantaggi che esso comporta, infatti, sono moltissimi e ormai anche conosciuti. Ciò che però non biso...
I fiori da giardino sono un obiettivo degno di nota per una lunga serie di appassionati del settore che, proprio in quanto tali, vale a dire in quanto appassionati di giardinaggio oppure proprio appar...
Quando si parla di camelie occorre procedere con precisione, come, del resto, in tutti i casi e come è anche nostra storica abitudine. Ma, potremmo dire, che nel caso delle camelie la dose di precisio...
Quando si parla di gelsomino una delle prime considerazioni da formulare riguarda il loro posizionamento all'interno, o, perchè no, potendo, anche all'esterno delle nostre abitazioni. In effetti all...
Trattandosi di pianta particolarmente rustica, data la zona d'origine, la sua coltivazione risulta piuttosto agevole anche per i non professionisti del settore, sia in campo aperto che in vaso.
Queste piante chiedono di ricevere annaffiature abbondanti nei mesi primaverili, con lievi incrementi di quantità nei mesi estivi. Tra una singola operazione di annaffiatura e l'altra si consiglia di lasciare asciugare perfettamente il terreno, per riportarlo nelle condizioni ideali per ricevere la successiva somministrazione del fondamentale valore nutritivo acqua.
La Kalanchoe va rinvasata ogni anno aggiungendo un po' di sabbia al terriccio, in modo da semplificare il drenaggio dell'acqua. Si consiglia di sistemare dei cocci a fondo vaso per agevolare l'uscita dei liquidi in eccesso. Per il rinvaso è bene utilizzare sempre dei vasi di terracotta, perché al loro interno la terra respirerà meglio.
Tra i maggiori nemici di questa pianta bisogna menzionare le Cocciniglie cotonose, micidiali soprattutto nelle zone con un clima caldo-secco. In caso di infestazione è opportuno procedere con tempestività alla loro rimozione, utilizzando del cotone imbevuto di alcol e acqua, sottoponendo poi la Kalanchoe al classico trattamento anticoccidico.
Molti chiamano questa pianta anche col nome di Kitchingia.
Tra le specie più importanti vanno ricordate la Kalanchoe uniflora (specie perenne con fiori penduli), blossfeldiana (di circa 30-35 cm di altezza, dal portamento eretto, con foglie dal margine dentato, genera fiori di colore rosso vivace: è la specie più diffusa), pumila (a portamento semiprostrato, molto adatta per essere tenuta in contenitori pensili), flammea (di origini somale, produce fiori scarlatti), marmorata (di origini africane, dà fiori bianchi ma non riesce a produrli se tenuta in appartamento), beharensis (pianta arbustiva, proviene dal Madagascar, ha caratteristiche foglie grigio-verdi con una lieve peluria), la fedtshenkoi (raggiunge l'altezza di 35-40 cm, le sue foglie sono di colore verde ma tendono al blu, ha fiori penduli color arancio), tubiflora (come il suo nome lascia intendere può crescere molto, fino a 1 metro di altezza).
COMMENTI SULL' ARTICOLO