![]() | Olive Grove - Pianta da interno, per ufficio o appartamento, varietà Chrysalidocarpus lutescens / Areca catechu / Palma, altezza 1,1 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,8€ |
Le dimensioni delle piante da vaso sono molto variabili e vanno ben ponderate prima dell’acquisto. Ad esempio, Ficus elastica e Cissus antarctica possono raggiungere altezze superiori ai 2 metri, mentre Pilea e Peperomia mantengono generalmente dimensioni inferiori ai 20 centimetri. Tradescantia e Zebrina sono ricadenti e richiedono quindi molto spazio attorno, per svilupparsi al meglio.
![]() | Balconetta"Lolego" Kit 3+4Pz Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,74€ |
La caduta di temperatura notturna, difficilmente evitabile negli appartamenti, rallenta lo sviluppo vegetativo delle piante da vaso più delicate, mentre un’atmosfera eccessivamente asciutta non si addice alle piante tropicali e semitropicali. Le correnti di aria fredda sono nocive per tutte le piante da vaso. Nel periodo estivo durante le ore più calde e nel corso delle notti invernali le piante vanno allontanate dai vetri delle finestre. Se notiamo che la pianta vegeta poco e il terriccio si asciuga subito dopo l’annaffiatura o che le radici escono dal foro di drenaggio, occorre rinvasare. Le piante più giovani vanno rinvasate in un contenitore più grande una volta all’anno a terriccio umido, in primavera o inizio estate, mentre le piante adulte si rinvasano ogni 2 o 3 anni, senza bisogno di passarle in un vaso di diametro maggiore, ma con terriccio nuovo.
Dopo avere estratto la pianta dal vaso vecchio, dobbiamo togliere dalle radici un po’ di terriccio, metterla a dimora con terriccio nuovo colmando fino a 1,5 centimetri dal bordo, annaffiare e alla fine comprimere con le dita. I vasi di cotto nuovi vanno immersi in acqua 12 ore prima dell’uso, altrimenti poi assorbirebbero eccessivamente l’umidità del terriccio. Se si utilizzano per il rinvaso i vasi usati, occorre lavarli bene per eliminare eventuali parassiti.La causa più frequente di mortalità delle piante da vaso è l’eccessivo annaffiamento: è meglio aspergere le piante una volta alla settimana piuttosto che tutti i giorni, tenendo presente che occorre fornire una maggiore quantità di acqua durante il periodo di sviluppo e fioritura e che non bisogna mai utilizzare acqua trattata con addolcitori domestici. Durante l’estate le piante possono essere esposte alla pioggia, ma non di notte.Le piante respirano e assorbono umidità attraverso gli stomi delle foglie. Per evitare che questi organi si ostruiscano, spruzziamo le foglie con acqua pulita una volta al mese. Su quelle di dimensioni più grandi possiamo passare sopra e sotto uno straccetto inumidito con acqua oppure con un prodotto lucidante disponibile in commercio. Per quanto riguarda le foglie pelosette, però, per la pulitura dobbiamo utilizzare soltanto un pennellino senza bagnarle, altrimenti si macchierebbero.Un buon fertilizzante è indispensabile nel periodo vegetativo, da aspergere dopo l’innaffiatura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO