Una volta protetti pareti e battiscopa con teli di plastica e nastro carta, e dopo aver pulito la parete e averla resa grosso modo liscia, è possibile iniziare. Naturalmente è necessario procurarsi tutto l'occorrente: una pittura chiamata 'vento di sabbia', il suo sottofondo, il colorante specifico e lo spalter, ossia il pennello piatto e largo dalle setole lunghe. Tutto il necessario per l'operazione è di facile reperibilità in tutti i colorifici, ferramenta e negozi di fai da te. Il costo della pittura è di circa 60 euro per un barattolo di tre litri, ma con una sola confezione si riesce a coprire una superficie di circa 25 metri quadri. Iniziare con lo stendere la pittura di sottofondo, ossia la nostra base. Possiamo procedere con il rullo se la superficie è molto ampia, ma negli angoli e negli spigoli è necessario utilizzare il pennello. Perchè la parete sia preparata a dovere è necessario passare due mani di sottofondo. I tempi di asciugatura tra l'una e l'altra mano saranno di circa 12 ore. Passato il sottofondo e trascorse le 24 ore è possibile ora preparare il nostro colore: versare nel secchio in dotazione il colorante scelto per la decorazione della parete: se nel piccolo barattolo dovesse rimanere qualche traccia di colore, è possibile aggiungervi un po' d'acqua per non far andare sprecato il prodotto. Una volta svuotato il vasetto di colorante per intero, è ora di mescolare: se le quantità sono molto ampie, si può procedere con un apposito trapano mescolante, ma in alternativa andrà benissimo anche un bastone bel lungo che ci consentirà di arrivare fino al fondo del barattolo. Ottenuto così un colore omogeneo, procedere con la verniciatura: partire prima dagli angoli della superficie che vogliamo colorare e poi dedicarsi all'intera parete.
![]() | BLACK+DECKER HVLP200-QS Pistola a Spruzzo per Interni ed Esterni Compact con Accessori, 400 W, 230 V, Black, Red, White Prezzo: in offerta su Amazon a: 61,84€ |
La tecnica con la pittura sabbiata ci consente di ottenere due diversi effetti: possiamo procedere a rullo o a pennello, per avere un effetto coprente omogeneo e più tradizionale, oppure per un effetto diverso, nuovo, possiamo dare delle mani di pittura alla 'rinfusa' incrociando cioè i movimenti delle braccia al fine di ottenere un effetto oltre che sabbiato sia anche piacevolmente sfumato e che enfatizzi così la naturale imprecisione della sabbiatura. Dopo le pennellate alla rinfusa, è necessario passare con lo spalter pulito sulla pittura appena messa, così da distribuire la sabbia più omogeneamente e 'tirare' il colore per ottenere delle sfumature molto naturali. Da quando avremo completato il processo di tinteggiatura dovranno passare circa due ore, perchè la parete interessata sia asciutta.
La tecnica sopra indicata può regalare un effetto sabbiato lucido oppure sabbiato satinato, a seconda dei gusti e, si diceva, si trova in commercio solo nella forma di colore neutro. Ovviamente possiamo scegliere un colore diverso per ogni ambiente della casa o per ogni parete. Sarà solo questione di gusto e capacità di armonizzare i colori. Tuttavia si consiglia, essendo l'effetto sabbia abbastanza 'invasivo', e già di per se' fortemente decorativo, di scegliere una sola parete della nostra stanza, magari una di quelle che faranno da quinta e sulla quale contiamo di non appendere nulla, ma magari di appoggiarvi solo un mobile basso o un tavolino.
L'effetto sabbiato è solo uno di quelli che è possibile realizzare con le proprie mani sulle pareti di casa. Se avete voglia di un po' di colore e di un tocco di stile, basterà rimboccarsi le maniche e seguire i nostri consigli. Uno dei tanti effetti pittura pareti molto facile da realizzare, e anche molto conosciuto, è lo spugnato.
La pittura vento di sabbia o sabbiata è particolarmente apprezzata per il fatto che consente una notevole possibilità di personalizzazione; infatti, la stesura di questa pittura produce un effetto finale sempre diverso, dipendente dal fatto che la granulometria della sabbiatura e il tipo di stesura concorrono ad avere sempre un risultato differente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO