![]() | 10 pezzi colori acrilici per pittura quadri capienza barattoli da 150 ml tinta a scelta cartella belle arti Prezzo: in offerta su Amazon a: 47,99€ |
Vi ricordate la fotosintesi clorofilliana? A scuola ci insegnavano che le piante trasformano la luce in energia e ossigeno grazie alla clorofilla. Airlite si avvale di una fotosintesi molto simile, la fotocatalisi: attraverso il biossido di titanio - un composto già utilizzato nell’industria e nel commercio, soprattutto per la cosmesi - si crea una reazione ossidante che cattura e distrugge tutti gli agenti inquinanti, trasformandoli in sostanze inerti - più precisamente, in sali. Oltre agli agenti inquinanti come biossido di azoto, monossido di carbonio, anidride solforosa e così via, Airlite purifica l'aria anche da funghi e batteri dannosi, così come dai cattivi odori: infatti Airlite ionizza naturalmente l'aria eliminandoli ed evitando la spesa di deodoranti chimici o costosi filtri. C'è un altro aspetto positivo da considerare, ed è che grazie alla sua capacità di riflettere notevolmente la luce, Airlite permette di risparmiare anche sulla bolletta dell'energia elettrica.
Airlite, pur essendo un prodotto frutto dell'inventiva italiana, è in commercio in tutto il mondo ed è di facile reperibilità. Come tutte le normali pitture, si può applicare Airlite con qualsiasi pennello, rullo o altro attrezzo per pitturare. Bisogna però avere un occhio di riguardo per le pareti, perché solo alcune sono adatte. È necessario che siano regolari, pulite, solide, coese e senza la presenza di polveri o altri materiali che ostacolino l'aderenza della pittura. Nell'applicarla non avrete bisogno di mascherine o simili, perché al contrario delle pitture tradizionali Airlite non contiene sostanze dannose per l'apparato respiratorio.
Nonostante sia commercializzata in tutto il mondo, Airlite è motivo di orgoglio per l'ingegno italiano, dal momento che è stata selezionata durante l'ultima edizione del CleanEquity di Monaco grazie alle sue notevoli prestazioni in termini ecologici. Il merito di questo successo è di Massimo Bernardoni, che ha messo a punto questa strabiliante pittura in ben dieci anni. Nel 2014, insieme all'ingegnere Antonio Cianci e grazie al supporto della Business Location Sudtirol, ha fondato la startup Advanced Materials. Al di là dell'utilizzo come pittura da pareti, Bernardoni e colleghi stanno sperimentando altri utilizzi di Airlite, ad esempio sulla ceramica e presto inizieranno le applicazioni anche su laminati, plastica e metalli. Il successo di questa startup e del suo prodotto Airlite ha avuto un grande successo in paesi come America Centrale, Stati Uniti e Corea del Sud, ma solo recentemente è iniziata la commercializzazione italiana, che ha trovato grande richiesta soprattutto in Toscana.
COMMENTI SULL' ARTICOLO