Genericamente le strutture metalliche sono definite a seconda della forma: a L, ad U a C, ad Omega. Esistono però anche strutture più complesse quali ad esempio le GK, curvabili facilmente a mano e che mantengono la posizione stabilita o la GA, adatta per i controsoffitti piani.
Tutte le aziende che forniscono profilati in acciaio per strutture in cartongesso devono rigorosamente attenersi alla normativa europea. L’azienda leader in assoluto nel settore appartiene al gruppo tedesco Knauf, ed è quella che, tra tutte le ditte, offre la più vasta gamma di prodotti innovativi, specie per progetti impegnativi come pareti dal profilo curvo.
Per un tipico lavoro, da realizzare su superficie rettilinea, basteranno supporti metallici orizzontali e verticali, delle staffe di fissaggio, viti auto avvitanti e tasselli a percussione, trapano, metro, cacciavite elettrico, livella, martello. Se si vorranno installare delle porte servirà anche uno specifico profilato detto di irrigidimento ad U, sul quale poggerà il telaio di supporto della porta. I profilati si possono acquistare assieme ai relativi accessori.
Prima di iniziare il lavoro, ricordiamoci che il muro, il pavimento e il soffitto vanno spolverati e puliti. Poi prendiamo le misure per tagliare precisamente i nostri profilati in acciaio. Quindi tagliamo i profili delle dimensioni volute con l’aiuto di una sega metallica.
Iniziamo a sistemare i profilati orizzontalmente fissandoli al pavimento ed al soffitto. Per montare la struttura metallica è obbligatorio partire sempre dal pavimento fissando saldamente i nostri supporti in acciaio e seguendo una guida precedentemente tracciata. Esistono in commercio strisce adesive fatte apposta per tracciare le linee guida. Nella parte posteriore del profilato, che abbiamo situato sul pavimento, è consigliato applicare delle strisce isolanti che preserveranno da sbalzi termici e proteggeranno anche acusticamente.
Procediamo quindi a sistemare, accanto alle pareti originali, i supporti verticali che a loro volta dovranno essere fissati a quelli orizzontali già posizionati, in questo modo creeremo una prima struttura a rettangolo. Fissate i profilati con dei tasselli e delle viti autofilettanti ogni 60 cm circa. Perpendicolarmente al profilo basso, posizionate il supporto sul soffitto e avvitatelo.
Un filo a piombo ci aiuterà a verificare se la struttura è perfettamente perpendicolare. Proseguiamo posizionando a distanza, a seconda della dimensione delle lastre di cartongesso, altri profilati non attigui alla parete, in questo modo definiremo sempre più precisamente la struttura verticale. In genere la distanza tra i montanti laterali è tra i 50 ed i 60 cm. Su questa struttura potranno facoltativamente essere montati ulteriori supporti orizzontali che daranno ancora più solidità alla parete.
Fischer - Set Di Montaggio Insulsa Stanza, Di Fissaggio Fischer |
Se invece vogliamo realizzare una porta, tagliamo i profilati delle dimensioni volute prevedendo, per il profilo inferiore, il vano porta. La struttura orizzontare a terra dovrà essere interrotta per uno spazio sufficientemente ampio sui cui lati dovranno essere inseriti i montanti laterali e quello traverso orizzontale su cui verrà montato il telaio di supporto della porta. A questo punto possiamo sistemare il primo profilo verticale, lasciando una distanza dal soffitto di circa 1 cm, fissiamolo con delle viti ad uno dei due supporti verticali ed a quello del soffitto. Posizioniamo la porta incassando il telaio, sempre assicurandoci che sia perfettamente verticale, quindi avvitiamo il telaio sul profilo con delle viti autofilettanti.
Possiamo anche decidere che nei nostri supporti poggino i fili elettrici per le prese e per gli interruttori, in questo caso possiamo realizzare col trapano dei fori che permettano il passaggio.
A questo punto la nostra struttura sarà pronta per montare le lastre di cartongesso
COMMENTI SULL' ARTICOLO