![]() | Rothenberger Industrial, Fiamma ossidrica e bruciatore diserbante RoMaxi Premio, 030954E Prezzo: in offerta su Amazon a: 41,99€ |
Per sopperire ai problemi che le radici delle piante possono causare, sono disponibili sul mercato diverse tipologie di guaina antiradice, in modo da poterne avere una per ogni tipo di esigenza. Proprio come avviene per la classica guaina antinfiltrazioni anche la guaina antiradice è venduta a rotoli. Questa va semplicemente stesa e tagliata poi direttamente al momento della posa su misura utilizzandone solamente la quantità necessaria (dato anche il costo non proprio economico che contraddistingue questi prodotti è importante evitare lo spreco). Quando si costruisce un giardino pensile, la guaina antiradice deve essere posta al primo strato in modo da mantenere l'integrità del solaio di copertura. Vi sono 2 tipi principali di guaina antiradice. Le bituminose (costituite da bitume e fili di rame o diverse sostanze chimiche) e le sintetiche (in pvc o caucciù). L'impiego delle guaine antiradici non è sempre necessario. Lo diventa solo quando si crea un vero e proprio giardino. Nel caso di piante minori, è sufficiente una protezione della guaina presente con qualche foglio polietilenico.
![]() | SALVATERRAZZA, Idrorepellente per Terrazzi ed Esterni ad Azione Consolidante e Anti Infiltrazione, 1L Prezzo: in offerta su Amazon a: 35€ |
Harpo Group è un'azienda leader nel settore delle impermeabilizzazioni. Produce una guaina antiradice che, nello specifico, è di tipo sintetico e resiste benissimo all'acqua e alle radici. Si tratta di guaine sintetiche in pvc all'interno di cui si trova una griglia in fibra di vetro conforme alla normativa EN 13948. Questa guaina si dimostra resistente ai raggi UV e alle radici oltre che durevole negli anni (fattore, questo, molto importante) e dall'ottima impermeabilità.
La posa della guaina antiradice non è complicata. Occorre srotolare ogni rotolo allineandone i fogli in maniera contigua per almeno 2 metri e sovrapponendoli l'uno all'altro per almeno 15 centimetri. Per le zone in cui l'utilizzo deve essere intensivo è meglio utilizzare una guaina antiradice di tipo sintetico. La sovrapposizione da effettuare, in questo caso, è di 5 centimetri. Nel momento in cui la guaina sarà completamente stesa sarà necessario saldarne a caldo le giunture per garantirne la funzionalità, l'impermeabilizzazione e la resistenza alle radici. Per quanto riguarda, invece, la bituminosa, essa va sfiammata durante l'applicazione per garantirne il corretto fissaggio. La posa della guaina antiradice deve avvenire in condizioni favorevoli, ovvero senza pioggia, senza umidità e con temperature superiori ai 5°C.
COMMENTI SULL' ARTICOLO