
Se la quantità di gas non è sufficiente, la fiamma potrebbe avere difficoltà a rimanere accesa. Se invece il metano viene erogato troppo velocemente, la fiamma sarà eccessivamente alta. Entrambi i problemi possono essere risolti modificando le spie pilota.
In un abitazione, la stufa è uno degli apparecchi più utilizzati per garantire il riscaldamento degli ambienti interni. Essa è molto diffusa per varie ragioni: in primis, dopo il camino, è stato il pr...
E' possibile scegliere di ristrutturare la propria casa in modo autonomo, senza l' ausilio di professionisti nel settore, ma semplicemente munendosi di materiali e attrezzi necessari e procedere da so...
La stufa è un mezzo di riscaldamento realizzato in vario materiale e in varie forme che viene utilizzato soprattutto per il riscaldamento di ambienti domestici, anche se ne esistono moltissimi modelli...
Le stufe sono ormai da molti anni un mezzo di riscaldamento tra i più utilizzati. La stufa in maiolica è in particolare un tipo di stufa utilizzata da vari secoli, ed è costituita proprio da maiolica ... Le stufe a metano devono essere regolarmente pulite e controllate, perché siano funzionali e durino negli anni. Prima di acquistarne una, verificate che la sua portata sia idonea alla metratura della vostra casa. Se scegliete un modello che vi permetterà anche di cucinare, preferitela nella versione con bruciatore, più versatile e comoda. Ogni apparecchio deve essere acquistato presso un rivenditore autorizzato e deve riportare il marchio CE, che indica la sua conformità alle norme standard di sicurezza in vigore.
Per quanto riguarda la pulizia, che deve essere fatta dopo ogni uso della stufa, procedete in questo modo: lasciate raffreddare le griglie completamente. Fatto questo, sollevate le grate e rimuovetele dalla loro sede. Immergetele in acqua calda e sapone e lasciatele in ammollo per una mezz'ora, in modo da rimuovere ogni traccia di unto e di grasso. Successivamente, strofinatele per bene utilizzando una spugnetta non abrasiva. Se sono molto sporche, potete anche lavarle nella lavastoviglie. La parte esterna della stufa va pulita con un panno e un po' di acqua minerale. Dopo questa prima passata, erogate su tutta la superficie un prodotto spray sgrassante, controllando prima che non abbia la minima traccia di ammoniaca. Non usate mai detergenti che contengono alcool o ingredienti infiammabili.Ogni due anni la stufa a metano deve essere controllata da un tecnico specializzato, per verificare che funzioni correttamente e non sia fonte di pericolo. Se doveste notare perdite liquide, odore di gas anche quando è spenta e malfunzionamenti, non esitate a chiamare uno specialista, che valuterà in maniera approfondita la situazione e metterà in atto le dovute procedure di ripristino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO