
![]() | SCALDABAGNO elettrico scalda acqua boiler scaldino lt 10 30 50 80 100 litri VERTICALE-ORIZZONTALE. Termobax (50 litri VERTICALE) Prezzo: in offerta su Amazon a: 89,99€ |
Una panoramica tra i modelli di scaldabagno e boiler elettrici della portata di 50 litri, che è considerato il tipo più usato dalle famiglie, perché ha dimensioni ridotte e facilmente inseribile in qualsiasi contesto d'arredo, ci indica un ventaglio di prezzi capaci di soddisfare qualsiasi esigenza economica anche quella più contenuta.
Il principio fisico di funzionamento di uno scaldabagno elettrico si basa sulla resistenza al passaggio della corrente elettrica di un resistore. L'opposizione all'attraversamento della corrente elett...
Lo scaldabagno è un elettrodomestico alimentato da corrente elettica o gas che viene utilizzato per riscaldare l'acqua destinata all'utilizzo in casa. I modelli presenti sul mercato sono molteplici, c...
L'ago della bilancia a favore di questo tipo d’impianto, è dato sia dai costi di acquisto, che rispetto ad altri sistemi di riscaldamento sono decisamente bassi, sia dalla spesa d’installazione, anch'...
Lo scaldabagno elettrico è spesso associato ad innumerevoli costi di mantenimento, dovuti al consumo di elettricità necessario per il suo funzionamento. L'avanzare di nuove tecnologie ha permesso la c... ![]() | ISEA SWING SCALDABAGNO ELETTRICO 50 LT ORIZZONTALE DX 1200W SCALDACQUA Prezzo: in offerta su Amazon a: 114,99€ (Risparmi 0,01€) |
Una volta deciso quale modello acquistare, nasce l'esigenza di capire in quale punto della casa è utile installarlo per consentirgli la massima performance. Il consiglio è quello di posizionarlo sempre vicino agli elettrodomestici o agli impianti che dovrà servire, tipo il lavandino, la vasca, la lavatrice, così da non disperdere calore lungo il tragitto che l'acqua calda dovrà fare all'interno dei tubi. Questo semplice accorgimento è il primo vero passo per un buon risparmio energetico.
Tra i principali aspetti a favore dell'acquisto di un boiler o caldaia elettrica è quello della semplicità di installazione, che non prevede opere di muratura o simili, la scarsissima manutenzione da effettuare, a differenza dei modelli a gas, ad esempio, che richiedono un'attenta cura e costante verifica di funzionalità. Altro vantaggio è quello della praticità d'utilizzo e delle basse spese di gestione. Per contro è vero che il dispendio energetico è più elevato rispetto ad altri tipi di alimentazione, ma se ben utilizzato e correttamente programmato non sarà eccessivamente dispendioso. La programmazione può avvenire attraverso un timer che garantirà l'acqua calda necessaria, soprattutto il mattino per esempio o la sera, quando solitamente le famiglie si riuniscono in casa. Non è pertanto necessario tenere l'impianto accesso ventiquattro ore su ventiquattro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO