![]() | Outsunny Serra da Giardino a Tunnel Per Piante in PE con Tubi di Ferro 600 X 300 X 200cm Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 175,95€ (Risparmi 54€) |
In relazione all'animale ospitato, il terrario può essere di diversi materiali. Il vetro è molto adatto a rettili e piccoli anfibi. Facile da pulire, presenta una buona estetica.
![]() | Outsunny Serra per Piante a Tunnel da Esterno in Acciaio e PE con 8 Finestre 6 x 3 x 2m Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 145,95€ (Risparmi 48€) |
L'ambiente ideale per le tartarughe, è il giardino. Tuttavia, in inverno, può essere necessario trasferirle in un terrario. In commercio, ne esistono in diverse dimensioni e materiali, ma se siete alla ricerca di una soluzione low cost, potete allestirvelo, e magari costruirvelo, da soli.
Innanzitutto, è necessario procurarsi tutto il necessario.Per prima cosa serve un contenitore possibilmente in vetro oppure un recipiente trasparente di altro materiale. Questo, potete reperirlo in un qualsiasi negozio di animali a circa 25 euro.In alternativa, potete costruirvi da soli un cassone, utilizzando del pressato nobilitato caratterizzato da uno spessore di 10/12 mm ed avente, come dimensioni approssimative: "100/120 cm di lunghezza, e 70/75 cm di larghezza". Al suo interno, poi, si inserirà una vasca in plastica o in acciaio. Questa vasca estraibile renderà molto più comode le operazioni di pulizia.Per ricostruire l'habitat delle vostre tartarughine, vi servano alcune pietre di piccola dimensione per il drenaggio: ciottoli, ghiaia, cocci e pietre di fiume sono perfette.Vi serve poi, un po' di sabbia o substrato per terrari, ed ovviamente, un po' di terra.Al fine di mantenere sano il vostro terrario, dovrete procurarvi, anche del carbone vivo.E' importante valutare bene se si vuole allestire un terrario chiuso o aperto. Non bisogna dimenticare, infatti, che le piante che andremo ad inserire hanno reali esigenze ambientali. Se il vostro terrario sarà completato da piante amanti del sole, dovrà, dunque, essere aperto. Se invece opterete per piante adatte ad ambienti umidi, potrete scegliere un terrario chiuso.Prima di mettersi all'opera, è necessario pulire con attenzione il contenitore. In questo modo si eviterà il prolificare di pericolosi batteri.A questo punto, iniziate ad allestire il vostro terrario sistemando un leggero strato di carbone sul fondo del vostro contenitore. Abbiate cura di premerlo per bene verso il basso. In questo modo, infatti, provvedere a mantenere fresco il terreno.Sopra il carbone, sistemate i vari tipi di sabbia o substrato. Cercate di ottenere un bell'effetto stratificato. Aggiungete, poi, della terra, ricordando di creare dei fori per sistemare le radici delle vostre piante. Quando andrete a sistemare le piante nel terreno cercate di collocale quelle più grandi al centro, mentre le più piccole, sistematele in una zona periferica.Non affollate troppo il vostro terrario: lasciate spazio anche per inserire altri elementi decorativi. Potete scegliere dei fiori secchi, del semplice muschio, piccoli geodi o potete optare per una soluzione ground cover.
COMMENTI SULL' ARTICOLO