
![]() | Graham & Brown 70-242 - Carta da parati, tema: fumetti vintage"Topolino" Disney Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,27€ |
Per accompagnare i regali, poi, niente di meglio che un bel biglietto natalizio. Anche in questo caso, nulla di preconfezionato, ma tanta fantasia e il massimo della personalizzazione. La creazione di un biglietto è molto semplice. Servono due cartoncini, da tagliare in misure diverse: il più grande può essere di 15 x 8 cm, il più piccolo di 10 x 6 cm. Dopo averli piegati entrambi a metà, li si incolla uno sull’altro, attaccando con la colla il biglietto più piccolo sulla parte esterna di quello più grande. A questo punto, da un tovagliolo di decoupage con i colori e i temi di Natale, si ritagliano le figure desiderate e le si incolla sul cartoncino più piccolo, stando sempre attenti a stendere la colla dal centro della decorazione verso i bordi.
Muniti di cartoncini colorati, forbici e immagini natalizie si possono realizzare dei classici biglietti di auguri natalizi fai da te. Un modello molto classico è quello da cartolina, per crearlo occo...
Oltre alle classiche palle di Natale acquistabili in negozio si possono realizzare delle decorazioni di grande effetto anche da soli. Si possono, ad esempio, creare dei semplici pom pom con del filo l...
Uno dei materiali più usati per realizzare piccoli lavori fai da te è certamente la carta, rigida o flessibile. Essa può certamente essere utilizzata con successo per la realizzazione di bellissimi an...
Quando ci sia avvicina al periodo Natalizio ci si ritrova a dover pensare agli addobbi per la propria casa e, se si amano i lavori manuali, un buon modo può essere quello di realizzare in autonomia de... ![]() | decalmile Adesivi Murali Rosa Fiore Adesivi da Parete Magnolia Floreale Decorazione Murale Camere Ragazze Camera da Letto Soggiorno Porta Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,34€ |
Altro lavoro di sicuro effetto è il centrotavola. In questo caso è bene partire dal disegno, scelto il quale lo si ritaglia e gli si passa un bello strato di colla sul retro utilizzando un pennello. Il disegno va attaccato sulla tela aida, passando della ulteriore colla anche sopra il disegno facendo attenzione a non fuoriuscire dai bordi onde evitare di macchiare la stoffa. Una volta sistemati i disegni, si può completare la decorazione ricamando delle piccole figure come fiori, fiocchi di neve o altro, a punto croce lungo gli angoli o i bordi della stoffa.
Per completare nel migliore dei modi l’atmosfera di festa, non possono mancare le candele, naturalmente personalizzate e abbellite attraverso l’arte del docoupage.
Per prima cosa si ritagliano i decori natalizi, non troppo grandi, con i quali di vuole decorare la propria candela.Su un piattino di plastica, si mescolano i colori delle vernici scelte: molto bello è l’insieme di avorio con e oro. Una volta ottenuto il colore desiderato, con un tamponcino si picchetta la superficie della candela fino a ricoprirla. A questo punto si possono applicare i decori natalizi, che vengono incollati con un abbondante strato di colla. Una volta asciugatasi la colla, si può dare alla candela un tocco più brillante spennellandola con un velo di colla mischiato ai brillantini. Altrimenti si possono utilizzare i tubetti di glitter, picchettando la superficie della candela con dei piccoli puntini, a creare un effetto che sembra quello della neve.
COMMENTI SULL' ARTICOLO