Il fatto di avere una serra fotovoltaica presenta indubbiamente numerosi vantaggi e benefici. In primo luogo vengono ottimizzati gli spazi, senza dover ridurre la superficie sfruttata per l'attività agricola o per la coltivazione di fiori e piante. C'è poi la garanzia di poter beneficiare di vari incentivi per un tempo di circa venti anni, anche se tali incentivi sono più bassi se confrontati all'installazione di un impianto a terra. Va infine detto che gli impianti fotovoltaici risultano essere totalmente esenti dal pagamento delle imposte comunali sugli immobili, tenuto conto che fanno parte della categoria degli edifici accatastabili.
![]() | Sunix® 10A Pannello solare regolatore della carica Regolatore di carica con USB intelligente, display a LCD 12V-24V Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,99€ |
Parlando dei requisiti per poter avere una serra fotovoltaica, si deve prima di tutto fare riferimento al cosiddetto Conto Energia, il quale va a spiegare in maniera molto chiara e precisa il concetto di serra fotovoltaica, mettendo in evidenza il fatto che quest'ultima, beneficiando degli incentivi a cui si faceva riferimento al precedente paragrafo, non può assolutamente modificare l'uso a cui è destinata.
Facendo un esempio di serra fotovoltaica presente nel territorio nazionale, in Sardegna possiamo trovarne una di grandissime dimensioni. Questa regione infatti è stata la prima in Italia ad aver fatto una regolamentazione ed agevolato tramite gli incentivi la progettazione e realizzazione di serre fotovoltaiche. Al tempo stesso, ha emanato l'obbligo di luminosità di una serra fotovoltaica pari al 75 per cento attraverso il collocamento di moduli a scacchiera ad una sola falda del tetto della serra medesima. Risalendo al novembre del 2011, in provincia di Cagliari, per la precisione nel comune di Villasor, venne presentato un progetto inerente ad un impianto composto da ben 134 serre fotovoltaiche che andavano a coprire una superficie pari a 26 ettari, il tutto denominato Su Scioffu. Con le opportune verifiche, è stato constatato che la quantità di energia elettrica prodotta dall'impianto in questione, è pari a 20 megawatt e può soddisfare in pieno il fabbisogno energetico del periodo di un anno di ben 10 mila abitazioni. Il costo di questa opera è stato stimato nell'importo di ben 70 milioni di euro e questo tipo di investimento venne effettuato da una società americana, ovvero la General Electric, in collaborazione con una multinazionale indiana, chiamata Moser Baer Clean Energy Limited. Online è stato inserito un video che parla di questa serra fotovoltaica. Nel video medesimo, sono presenti alcune interviste in cui vengono messi in evidenza i pregi e i difetti della serra fotovoltaica, tenuto conto che si è trattato di un esperimento in corso e che l'impianto è da record assoluto, vista la sua estensione. Il video è utile per avere un'idea molto chiara su come funziona una serra fotovoltaica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO