
![]() | SUAOKI Generatore Portatile Solare 150Wh, QC3.0 Accumulatore di Energia, 3 modalità Ricaricabile 4 Uscita DC 1 AC, 4 Porte USB, Torcia LED di Emergenza Prezzo: in offerta su Amazon a: 99,99€ |
Senza scendere troppo nel dettaglio realizzativo, è quanto meno opportuno prendere dimestichezza con i componenti principali, elementi ineludibili di un impianto fotovoltaico.
Con il termine fotovoltaico si indica tutto quello che consente di utilizzare l’energia del sole per produrre energia. Il termine si riferisce sia al settore di produzione degli impianti, che al tipo ...
Da un po’ di tempo a questa parte, e negli ultimi anni con sempre maggiore convinzione, si sta diffondendo anche all’interno del nostro Paese, dopo che l’Europa del Nord e non solo sono indiscutibilme...
Il fotovoltaico sui tetti è un elemento che si sta diffondendo con sempre maggiore diffusione all’interno del nostro Paese. A conti fatti il fotovoltaico sui tetti è solo una delle tante e variegate d...
Il fatto di dimensionare un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, a partire dal clima, nonché da tutti quei fattori tecnici, economici ed architettonici che sono direttamente collegati fra... Lo schema di impianto fotovoltaico è fondamentale dal momento che esso permette di definire:
- il percorso di generazione della corrente a partire dalla radiazione solare- l'ubicazione dei componenti principali e secondari- l'ubicazione dei contatori necessari alla misurazione sia dell'energia consumata che soprattutto di quella ceduta alla rete nazionale- le quantità complessive di energia prodotta, utilizzata e ceduta.Esso inoltre varia notevolmente in complessità a seconda della destinazione d'uso: gli schemi di impianti fotovoltaici destinati ad un uso domestico, parliamo di potenze intorno ai 3Kw, sono infatti notevolmente più semplici di quelli industriali, che arrivano a potenze dell'ordine dei Mw.Uno schema classico parte dai pannelli, detti anche generatori fotovoltaici, che sono tipicamente posizionati sul tetto della abitazione o della fabbrica. I moduli fotovoltaici devono quindi essere collegati ad un dispositivo, detto sezionatore, prima di essere collegati all'inverter. Questa è una misura di sicurezza obbligatoria, esiste infatti una norma CEI apposita, che permette di proteggere l'impianto, proteggendolo dai picchi di tensione, in caso di guasti alla linea elettrica.L'inverter, come detto in precedenza, ha il compito di trasformare l'energia in alternata ed è posizionato a valle dei sezionatori.Discorso a parte meritano i contatori necessari al conteggio dell'energia prodotta ed utilizzata.Nel caso di impianti fotovoltaici non "stand alone" ovvero connessi alla rete nazionale dell'energia, sono necessari:- il contatore di produzione che permette la misurazione di tutta l'energia prodotta dall'impianto- il contatore bidirezionale.Quest'ultimo misura i due flussi di elettricità, quella prodotta dall'impianto ed immessa nella rete e quella prelevata dalla rete stessa. A seconda dell'esposizione al sole, infatti, l'impianto è in grado di produrre energia in più rispetto al consumo oppure in meno, la notte ad esempio. Grazie al contatore bidirezionale, quindi, è possibile misurare le "entrate" e le "uscite" di corrente elettrica e determinare in questo modo quanto pagare al gestore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO