
Il convertitore è un elemento agisce per trasmettere la corrente all’inverter, ovvero l'altro elemento fondamentale che la trasforma automaticamente in alternata, e la rende quindi utilizzabile per un impianto fotovoltaico.
In un ‘ epoca di crisi come questa, ove il risparmio e , quindi, i guadagni, sono sempre minori rispetto al passato, ma allo stesso tempo si sente maggiormente l’ esigenza di consumare, e si alzano i ...
Attraverso il fai da te è possibile occuparsi di occupazioni in tutti i settori, e in questo modo prendersi cura delle cose che ci stanno più a cuore, o quelli a cui si è più interessati. Ad esempio, ...
Il fai da te è un hobby che permette di occupare il proprio tempo libero in operazioni particolarmente utili. I lavori che è possibile svolgere tramite il fai da te sono davvero moltissimi, tra i qual...
Con il termine fotovoltaico si indica tutto quello che consente di utilizzare l’energia del sole per produrre energia. Il termine si riferisce sia al settore di produzione degli impianti, che al tipo ... ![]() | Passacavo impermeabile per cavi diametro 3 - 7 mm, per camper, , roulotte, barche, pannelli solari, CCTV Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,55€ |
Le celle fotovoltaiche di silicio cristallino, sono essenzialmente durature nel tempo, e secondo recenti studi perdono appena il 20% di sostanze in circa 25 anni. La forma è generalmente quadrata di circa 10x10 centimetri, con spigoli arrotondati. Ogni singola cella ha una superficie utile di circa 100 centimetri quadrati, e le sue principali caratteristiche tecniche ed elettriche in assenza di carico, sono una tensione nominale di 0.6 V, un amperaggio di 2A e 1,2 watt.
Quando i raggi solari riflettono sulle celle fotovoltaiche si mette in moto il meccanismo di elaborazione che attraverso il quadro elettrico, raddrizza e trasforma la potenza dei raggi solari in energia elettrica, in grado di sodisfare il fabbisogno medio giornaliero di un'utenza. Con un impianto fotovoltaico così strutturato, si possono tranquillamente raggiungere i 3 kW che sono in genere quelli che la rete elettrica normale distribuisce per abitazioni ad uso civile, che consente di usufruire di tutti i normali elettrodomestici e impianti d’illuminazione.La maggiorazione dei kW per impianti che richiedono ulteriore potenza, come industrie o aziende artigianali, è strettamente legata a quelli più sofisticati con strumenti e materiali appropriati che si adeguano in proporzione alla grandezza dell’impianto fotovoltaico. Numerosi sono gli accorgimenti che effettuano gli installatori, mettendo in parallelo all'atto del montaggio più pannelli fotovoltaici, che convergono in modo unidirezionale verso convertitore e inverter, consentendo la trasformazione necessaria per un corretto e più potente impianto adeguato alle rispettive esigenze. Infine, a riguardo degli impianti fotovoltaici c'è da aggiungere che il vantaggio di affidarsi a ditte qualificate siano esse produttrici e/o installatrici (anche presenti sul web) , è quello di garantirsi un'assistenza costante per quanto riguarda sia il funzionamento di tutto l'impianto che dei singoli componenti. La manutenzione, è quindi una prerogativa che molte aziende serie operanti nel settore, forniscono al cliente finale per dargli la certezza di usufruire di un impianto fotovoltaico sempre in piena efficienza ed ottimizzarne la produzione e i consumi energetici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO