La vendita ha visto un ulteriore incremento grazie al fatto che i produttori nazionali hanno offerto prezzi particolarmente competitivi, a fronte di elevate prestazioni e garanzia di lunga durata. La competitività dei prezzi, la qualità del prodotto e le politiche incentivanti sono quindi le ragioni del successo del mercato italiano del fotovoltaico che gli ha permesso di non soccombere di fronte all’incessante concorrenza dei mercati orientali. Un elemento non secondario è che i prodotti venduti dalle aziende italiane sono made in Italy al 100%, a differenza di molte aziende europee che hanno incrementato la vendita spostando la produzione nei paesi dell’Est Asiatico, per ridurre i costi. Oggi tutte le aziende produttrici di moduli fotovoltaici presentano i loro prodotti sul loro sito web. Attraverso il portale le aziende forniscono consulenza energetica on line, danno precise indicazioni nella scelta dei prodotti, nella progettazione e nella certificazione dell'impianto, oltre a mettere a disposizione una vasta gamma di articoli ai migliori prezzi di mercato. Il cliente può navigare liberamente nel sito, scaricare le schede tecniche, accedere alle informazioni utili, alle ultime news sul fotovoltaico, fare domande e richiedere preventivi.
Il costo dei moduli fotovoltaici cambia a seconda del tipo di impianto ed in base al luogo di installazione. Genericamente i moduli di un impianto per un’abitazione di quattro persone, di 100 mq, hanno un costo iniziale di acquisto pari a circa 1.000 euro per ogni pannello, considerando che un impianto ha una media di tre pannelli il costo complessivo dei moduli fotovoltaici risulterà pari a circa 3.000 euro, corrispondente ad un costo complessivo di 9.000 euro per un impianto da 3 kw.
I moduli fotovoltaici per impianti di grandi dimensioni, genericamente installati in capannoni, aziende o industrie, hanno un costo medio di 5.000 euro per kw. Il costo medio complessivo di un impianto domestico oscilla tra i 3.500 ed 9.000 euro mentre quello ad uso industriale ha un costo medio complessivo di 3.500 euro. Il prezzo, però, varia notevolmente se si tratta di pannelli dotati di componenti italiani che consentono di accedere a sgravi fiscali, non previsti invece per prodotti stranieri. Bisogna infatti considerare che quasi tutti i costi risulteranno pressoché dimezzati grazie alla detrazione Irpef, agli incentivi ed ai finanziamenti che in certi casi coprono il 100% dei costi.
I moduli fotovoltaici più economici in assoluto sono quelli portatili, con un costo che varia dai 50 ai 150 euro. Si tratta di piccoli moduli per ricaricare strumenti elettronici come cellulari o PC. Esistono altri moduli fotovoltaici portatiti per ricaricare le batterie di veicoli o imbarcazioni che hanno un costo medio di 200 euro e moduli fotovoltaici portatili per uso domestico per elettrodomestici e piccoli strumenti di illuminazione, disponibili al prezzo di 500 euro.
Chi possiede un camper può acquistare un kit di pannelli solari da circa 65 watt. Il prezzo del kit varia dai 200 euro ai 500 euro, per una potenza di circa 180 Wp. Ad essi vanno aggiunti circa 50 euro per le staffe di fissaggio e 30 euro per i cavi di connessione. Oltre ai moduli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica esistono anche quelli per la produzione di acqua calda il cui costo oscilla tra i 1.500 ed i 3.000 euro.
I moduli fotovoltaici di ultima generazione costano circa l’80% in meno rispetto a quelli prodotti nell' ultimo decennio. Il prezzo totale viene ulteriormente ridotto dagli sgravi fiscali, attivi fino alla fine del 2014. Oggi è possibile ammortizzare l’investimento, per l’acquisto di un impianto per abitazione, in soli quattro anni. I moduli di ultima generazione hanno inoltre un rendimento garantito per almeno trentacinque anni, a differenza dei modelli precedenti la cui garanzia durava al massimo vent’anni. Essi utilizzano i mini inverter, molto semplici da montare rispetto ai vecchi modelli, che fanno ridurre ulteriormente i costi di installazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO