Gli impianti fotovoltaici sono costituiti da un insieme di macchine elettriche ed elettroniche ed operano sostanzialmente la conversione della luce del sole in energia elettrica direttamente sfruttabile dagli elettrodomestici che abbiamo in casa. Gli elementi principali di questa catena sono i seguenti.
In un ‘ epoca di crisi come questa, ove il risparmio e , quindi, i guadagni, sono sempre minori rispetto al passato, ma allo stesso tempo si sente maggiormente l’ esigenza di consumare, e si alzano i ...
Attraverso il fai da te è possibile occuparsi di occupazioni in tutti i settori, e in questo modo prendersi cura delle cose che ci stanno più a cuore, o quelli a cui si è più interessati. Ad esempio, ...
Il fai da te è un hobby che permette di occupare il proprio tempo libero in operazioni particolarmente utili. I lavori che è possibile svolgere tramite il fai da te sono davvero moltissimi, tra i qual...
Con il termine fotovoltaico si indica tutto quello che consente di utilizzare l’energia del sole per produrre energia. Il termine si riferisce sia al settore di produzione degli impianti, che al tipo ...
Sono i trasduttori ovvero gli elementi attraverso i quali avviene la trasformazione dell'energia: grazie ai materiali di cui sono fatti, i semiconduttori, sono in grado di generare corrente continua a partire dai raggi solari. Sono l'anello più delicato della catena, perché il loro rendimento (legato alla qualità dei materiali utilizzati ed alla evoluzione della ricerca) è direttamente proporzionale all'efficienza dell'intero impianto. I pannelli solari si evolvono in continuazione dal momento che la ricerca verso pannelli sempre più efficienti e resistenti rappresenta grossa parte degli investimenti dei produttori.
L'inverter è una macchina elettrica, basata anch'essa sull'utilizzo di dispositivi a semiconduttore, che converte la corrente continua generata dai moduli in corrente alternata.
L'inverter quindi trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli, tipicamente 12 o 24 volt, nella alternata a 230V, quindi non solo trasforma, ma innalza anche il valore prodotto dai pannelli.Solo in questo modo, infatti, la corrente generata può essere sfruttata dai carichi domestici, oppure venduta alla rete nazionale. Negli impianti attuali sono presenti mini inverter, più semplici da installare dei tradizionali che permettono meglio di sfruttare i raggi solari anche quando l'illuminazione non è piena.I moderni impianti fotovoltaici comprendono anche batterie di accumulatori in grado di immagazzinare l'energia elettrica nei momenti di sovrapproduzione, di giorno, per poterla utilizzare la notte. Grazie agli accumulatori è possibile parlare di impianti stand alone ovvero impianti in grado di provvedere al fabbisogno di una abitazione "da soli" senza ricorrere alla rete.
Essenziali in un impianto di questo tipo, dal momento che provvedono a stabilizzare l'energia prodotta in modo che non danneggi gli elettrodomestici.
Quest'anno il Legislatore si è mosso andando incontro al fotovoltaico dal momento che è possibile detrarre fino al 50% i costi sostenuti per realizzare l'impianto. Inoltre la tecnologia ha reso i pannelli più efficienti e più duraturi nel tempo. Questo ultimo punto era infatti un problema perchè allungava molto il ritorno dell'investimento.
Essendo poi questi impianti modulari è necessario tenere in considerazione anche la produzione elettrica annua. Quest'ultima dipende in parte dalla qualità dei componenti l'impianto. Altri fattori da tenere in considerazione sono:- l'incidenza dei raggi del sole sui pannelli- l'orientamento dei pannelli- la presenza di ombre.Il nostro paese è in condizioni ottimali per la produzione di energia elettrica. I valori medi annui dipendono tuttavia dall'ubicazione dell'impianto. Gli impianti posizionati nel sud Italia sono leggermente più efficienti di quelli ubicati al nord.
COMMENTI SULL' ARTICOLO