![]() | Vetro Sintetico Trasparente in Lastra Maurer 500x1000 mm spessore 2 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 11€ |
Prima di costruire una casa, è indispensabile verificare che il terreno posseduto sia realmente edificabile, ovvero che abbia regolare licenza edilizia e che rispetti determinati requisiti giuridici e tecnici. Per farlo, bisogna richiedere, presso l’ufficio tecnico del Comune in cui si trova il terreno, un certificato di destinazione urbanistica: questo documento serve per controllare che la superficie in questione sia libera da eventuali vincoli paesaggistici, storici, archeologici o di qualsiasi natura; occorre poi documentarsi sui regolamenti comunali che disciplinano la costruzione di edifici o fabbricati e su ogni altro vincolo che sia previsto dal piano regolatore generale.
![]() | BONROB Pinza Fustellatrice, Pinza Perforatrice a Revolver, Buco Cintura con Punch Pad, Cacciavite, Righello per Cuoio, Cintura, Sella, Scarpe, Carta BO003 Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€ |
C’è da sapere, poi, che, per essere realmente edificabile, un terreno deve disporre delle necessarie opere di urbanizzazione primaria: ciò significa che deve essere collegato alla rete idrica comunale, alle fognature, alla rete di distribuzione del gas e dell’energia elettrica, alle strade residenziali, all’illuminazione pubblica ed anche alla rete di telefonia fissa e mobile; se queste opere non sono presenti o se sono troppo distanti e il Comune di appartenenza non è tenuto a realizzarle, se ne dovrà fare carico il proprietario del terreno.
Dopo aver appurato la reale edificabilità del terreno ed avendo ben chiare le difficoltà che si potrebbero presentare in corso d'opera, si può dare inizio all’iter per la costruzione di una nuova casa, tradizionale o prefabbricata. Come primo passo, bisogna commissionare ad un architetto, o ad un geometra o ad un'ingegnere professionista, l’elaborazione di un progetto vero e proprio, che tenga conto delle esigenze del cliente; poi, tale schema progettuale dovrà essere presentato all’Ufficio Tecnico del Comune di competenza, affinché venga rilasciato il permesso a costruire. Ottenuta la licenza si potrà dare il via ai lavori.
Se il proprietario del terreno, per svariati motivi, non ha il tempo o la possibilità di occuparsi di questo aspetto burocratico, può benissimo delegare lo stesso professionista incaricato di redigere il progetto oppure l'eventuale impresa edile che dovrà costruire l'immobile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO