
![]() | Generico Casetta in Legno da Giardino (Mateusz - 126 x 112 x 158H) Prezzo: in offerta su Amazon a: 299€ |
Innanzitutto bisogna acquistare i supporti quadrati o rettangolari per realizzare la base e l’ossatura della casa in legno. Questa può essere fatta sia con incastri che fissata con cemento al suolo. I piloni di sostegno vanno disposti in forma quadrata o a forma di un rettangolo. Per le piccole e semplici case di legno, si avrà solo bisogno di quattro murali uno per ogni angolo. Se la casa da costruire è molto grande invece c’è bisogno di più sostegni da aggiungere.
Spesso, si sceglie di allevare degli animali domestici, di cui è possibile imparare a prendersi cura, dando loro tutte le attenzioni di cui necessitano, ma anche ottenendo in cambio compagnia e tanta ...
Il legno è un materiale che si ricava dai tronchi degli alberi, o anche degli arbusti, facenti parte della conifere o delle latifoglie. Essenzialmente, esso è composto da cellulosa, da emicellulosa e ...
Attraverso il fai da te ci si può occupare di tanti settori, tra i quali vi è anche quello della costruzione di strutture o del loro restauro o ancora della loro riparazione. Tuttavia, è necessario ...
Occuparsi di giardinaggio spesso rappresenta una buona soluzione per trascorrere bene il proprio tempo libero, facendo in modo di divertirsi, di spendere bene del tempo e anche di compiere operazioni ... ![]() | Viva Green 1299_69770 Rosas - Capanno da Giardino di Metallo, Colori: Verde/Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 330€ (Risparmi 313€) |
Le travi di sostegno vanno posizionate orizzontalmente in modo da formare un quadrato. Appoggiare poi tutte quelle in verticale per creare l’ossatura e lo sviluppo in altezza della casa, dopodiché si procede al riempimento del quadrato della base con del legno possibilmente duro. Ciò avviene affiancando l’uno all’altro i murali, creando una sorta di incastro utilizzando per il fissaggio colla e chiodi e lasciando asciugare la prima. A questo punto si può procedere con la posa delle quattro mura. Tagliare quindi i pezzi per riempire l'inquadratura di ogni muro proprio come è stato fatto in precedenza con la pavimentazione. Il fissaggio al telaio va fatto anche in questo caso con chiodi e colla. Ripetendo l'operazione per le pareti restanti e se l’altezza è eccessiva, bisogna ogni paio di metri interporre delle barre orizzontali per distribuire meglio le forze ed il peso della struttura lignea. Il tetto deve essere di forma triangolare con l’appoggio su almeno sei lati della struttura portante vale a dire ai quattro angoli dove vi si appoggia in modo naturale, mentre sulle parti centrali vengono realizzati sempre in legno appositi cunei che si modellano con il triangolo del tetto. Una volta che la casa in legno ha raggiunto la robustezza necessaria non resta che procedere con le finiture che possono essere fatte con doghe in legno sia all’esterno che all’interno.
Le case in legno sono l’ideale per uso abitativo in quanto mantengono l'equilibrio naturale
COMMENTI SULL' ARTICOLO