![]() | Enjoyolar® solar module Poly 100W 12V pannello solare ideale per camper, casa giardino, barca ... Prezzo: in offerta su Amazon a: 76,95€ |
Le moderne tecniche di costruzione sono per la maggior parte automatizzate con un ridotto impiego di manodopera, aspetto che permette di ridurre considerevolmente i costi di produzione complessivi dell’impianto. Inoltre vengono attuate, lungo tutto il processo di costruzione, costanti verifiche sul funzionamento e ripetuti controlli di sicurezza, secondo sistemi di management certificati. Le strutture di supporto dei pannelli si inseriscono alla perfezione sui moduli, in modo tale che possano rispettare i canoni di sicurezza e quelli estetici.
La produzione di pannelli ad energia rinnovabile nel mondo si sta sviluppando sempre più rapidamente. I dati esaminati nel mese di ottobre 2013 attestano che il 23% dell’elettricità del pianeta deriva da fonti ecosostenibili. I paesi al mondo che si sono distinti per l’energia rinnovabile complessiva sono la Cina, in prima posizione, seguita da Germania, Spagna e Stati Uniti. Per l’energia fotovoltaica vera e propria spicca la Germania, seguita dall’Italia, Stati Uniti, Cina e Giappone.
L’Italia quindi si classifica al secondo posto raggiungendo il 20% della produzione mondiale. Una posizione molto interessante per quanto riguarda gli investitori e la ricerca. Gli studi di settore prevedono che, nei prossimi vent’anni, le energie di tipo rinnovabile influenzeranno in modo determinante il mercato dell’energia elettrica, portando maggiori introiti a chi la produce o comunque spese decisamente minori per chi la consuma.L’Italia ha attualmente superato la produzione annua di 8 TWh, praticamente la stessa di una centrale nucleare. Un dato decisamente rilevante se si considera che il costo di costruzione di una centrale nucleare è esponenzialmente più alto rispetto a quello del costo del fotovoltaico, senza contare le problematiche dovute all’impatto ambientale. Dal 2011 la produzione del fotovoltaico in Italia ha avuto un incremento pari al 75%, un aumento di circa 500 volte. Nonostante gli evidenti vantaggi del fotovoltaico, in Italia il rapporto tra produzione ed installazione non è coerente e l’utilizzo di energia elettrica derivanti da fonti tradizionali è tuttora prevalente. Il proseguimento di politiche in sostegno del fotovoltaico, con incentivi ed agevolazioni fiscali, sono fondamentali per la diffusione dei prodotti ecosostenibili di qualità. Ciò è ancora più vero per i produttori italiani che mantengono un livello qualitativo molto alto, ma sono costretti alla costante competizione col mercato asiatico, che propone costi più accessibili, a fronte però di una qualità inferiore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO