Una volta che la scelta sembra interessante, potrebbe non essere economicamente fattibile o pratica, a causa di vincoli di spazio. Come regola generale, 100 metri quadrati di pannelli solari genereranno 1 KW di energia elettrica, ma solo quando il sole è alto e perpendicolare ai pannelli. La maggior parte dei sistemi fotovoltaici residenziali richiedono poco spazio per piccoli sistemi, mentre per gli usi commerciali possono richiedere anche più spazio sul tetto, o su una superficie adibita specificamente all'installazione.
Le aziende operative nel settore dell’energia e tutte quelle ad esso collegate stanno ampliando in modo assai convincente la propria offerta. E lo stanno facendo sia dal punto di vista meramente quan...
I pannelli fotovoltaici trasparenti stanno invadendo le nostre case, o meglio, con una battuta, potremmo dire che stanno colonizzando i nostri tetti. Il fenomeno della diffusione dei pannelli fotovolt...
Da un po’ di tempo a questa parte, e negli ultimi anni con sempre maggiore convinzione, si sta diffondendo anche all’interno del nostro Paese, dopo che l’Europa del Nord e non solo sono indiscutibilme...
Uno dei problemi principali del nostro caro pianeta riguarda lo stato d'inquinamento in cui purtroppo versa ormai da qualche anno. La questione ambientale, infatti, è una delle più dibattute oggigiorn... Molte persone credono tuttavia che se il loro impianto fotovoltaico è più grande, risparmieranno e produrranno maggiore energia, anche se indubbiamente i vantaggi sono superiori rispetto a quelli più piccoli, ma altri fattori devono essere considerati prima di coprire ogni centimetro del tetto con un sistema fotovoltaico.
La scelta di un impianto fotovoltaico di dimensioni maggiori, comporta anche l'adeguamento dell'inverter: infatti, molti di questi sono dimensionati per impianti fino a 5 chilowatt, per cui l'aumento della dimensione potrebbe richiederne altri in aggiunta o in grado di convertire maggiore energia solare, e aumentare l'efficienza dal punto di vista dell'accumulo in KW.Le dimensioni dei pannelli fotovoltaici variano secondo le marche, e della tecnologia con cui sono realizzati. I fotovoltaici realizzati con pannelli in silicio (tra i più comuni) hanno dimensioni che oscillano tra i 0,5 m² a 1,5 m², con punte massime di 2,5 m² (per grandi impianti). Per quanto riguarda larghezza, lunghezza e altezza il formato più comune è di circa 80 x 160 x 4,5 centimetri. Anche la potenza gioca un ruolo fondamentale e si aggira sui 200 Wp a 32 V, con l'impiego di almeno 55/60 celle fotovoltaiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO