
- Un tubo in PVC dell'altezza di 50 cm e della larghezza di 10 cm
Da molto tempo ormai, sempre più persone scelgono di dedicare il proprio tempo libero al fai da te. Questo perchè riconoscono i molti vantaggi che il fai da te è capace di dare loro, le soddisfazioni ...
Attraverso il fai da te è possibile occuparsi di occupazioni in tutti i settori, e in questo modo prendersi cura delle cose che ci stanno più a cuore, o quelli a cui si è più interessati. Ad esempio, ...
E’ eolico tutto quello che si ricava dalla forza del vento, il cui nome deriva da un personaggio della mitologia greca, “Eolo”, ovvero il “ re dei venti”. Dal vento, o meglio dalla sua forza, si può r...
Negli ultimi anni l’attenzione mediatica in tema di energie pulite si sta incrementando con sempre maggiore convinzione. Senza dubbio occorre tener presente che si tratta di un argomento di enorme imp... ![]() | Kit di Modellini di Mini Turbine Eoliche in Miniatura Modello Didattico Tool - E10 Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,58€ |
Dividere in quattro parti uguali il tubo in PVC, in modo da creare quattro pale.
Bucare il centro del piatto di alluminio con un trapano e inserire la vite.A questo punto vanno posizionate le pale all'interno del piatto fissandole con un cuscinetto a sfera incastrato nel piatto. Avremo creato così la struttura portante della nostra turbina.Ora va collegato il motorino alla vite girevole. Per far ciò possiamo utilizzare un tubo dal materiale flessibile, come quelli in gomma utilizzati per irrigare il giardino.Il tutto va applicato ad un piedistallo che andrà poi inserito nel terreno o saldato al pavimento.Si tratta di un valido esempio di generatore eolico fai-da-te realizzabile grazie ad una vecchia bicicletta, 4 barattoli di latta (20 cm di altezza x 15 cm di larghezza) completi di coperchio, una dinamo da bicicletta, un fil di ferro, filo elettrico bipolare, lampadina e qualche buon attrezzo (pinze, tenaglie, coltelli, taglierini, guanti). Innanzitutto bisogna tagliare la bicicletta all'altezza del sellino in modo da isolare solo la parte che ci serve, ovvero la ruota posteriore insieme al doppio triangolo. Per far ciò andranno smontate anche la catena e la pedivella. In seguito va eliminato uno dei dadi della ruota e tagliato il tubo dei pedali, dal canotto alla sella. Otterremo quindi una ruota libera di girare sul proprio asse, ma ancora fissata al triangolo di tubi rimasto. Ora bisogna tagliare a metà i quattro barattoli di latta, lungo l'asse longitudinale, in modo da ottenere 8 semi-cilindri uguali. Per questa operazione è bene servirsi di pinze e guanti protettivi per evitare di tagliarsi.
I semi-cilindri vanno ora applicati ai raggi della ruota in almeno tre punti: due su un unico raggio, più vicini al cerchio centrale, un altro a metà altezza, su un raggio diverso. Per l'applicazione vanno praticati due fori in due punti opposti del raggio del barattolo all'interno dei quali va fatto passare il fil di ferro che servirà a 'cucirli' alla ruota, aiutandosi con delle pinze. Al lato opposto dei barattoli va fissata la dinamo in modo che il suo lato zigrinato vada a contatto con lo pneumatico della ruota, ma senza che prema troppo su di essa, cosa che provocherebbe un eccessivo attrito. Il generatore è pronto. Ora va posizionato a 8 metri d'altezza da terra in un punto libero da ostacoli, come spiegato sopra. Per verificarne il funzionamento collegare la dinamo tramite un filo elettrico bipolare ad una lampadina. Se si accenderà vuol dire che l'impianto è funzionante.
COMMENTI SULL' ARTICOLO