B-H - Tappi standard per fessure dell'acqua, RAL 9016, per scanalature da 16-30 x 5 mm, colore: bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
Esistono varie tipologie di inferriate che possono essere reperite facilmente sul mercato. Le più diffuse sono sicuramente le inferriate che dispongono di telai e controtelai autonomi, e che quindi sono da utilizzare come dei propri infissi,quindi si possono aprire e chiudere a proprio piacimento. Un altro tipo di inferriata, invece, è quella che viene ancorata al muro esterno, lungo il perimetro dell’ infisso, e non può essere ne aperta ne richiusa.
una terza tipologia, invece, è quella delle inferriate che possono essere posate e rimosse in qualsiasi momento: esse, infatti, vengono fissate tramite degli anelli fissati al muro, a cui vengono agganciati dei ferri che sporgono dall’ inferriata.Ovviamente, poi, a seconda delle necessità, le inferriate possono essere varie: Esse possono variare in base al tipo di trattamento che hanno ricevuto, o in base al tipo di materiale di cui sono composte. Inutile dire che la fantasia, le forme e i colori sono molto spesso a discrezione del cliente, e quindi molto vari. Mediamente, il prezzo delle inferriate di sicurezza varia dai 250 ai 350 euro al mq, prezzo compreso di posa in opera, e in funzione della qualità, del design e del tipo di ancoraggio che è sfruttato dall’ inferriata. Finestra in PVC 900 x 1200 Destra Osciluatiente 1 foglio Prezzo: in offerta su Amazon a: 109€ |
L’ installazione di inferriate non è disciplinata dal codice civile, in quanto non esiste una normativa precisa e unanime per quanto riguarda il loro utilizzo anche se, secondo la giurisprudenza prevalente, è possibile e legittima l’ installazione di inferriate di sicurezza in mancanza di un effettivo pregiudizio al decoro architettonico dell’ edificio. A questo proposito bisogna dire che è il condominio che spesso decide qual è il regolamento per quanto riguarda il decoro architettonico dell’ edificio,ma ancheinquesto caso l’ installazione resta legittima se il mutamento che si vuole apportare non compromette significativamente il decoro dello stabile e non comporta un pregiudizio economicamente valutabile.
C’è anche da dire che con la finanziaria del 2010 la detrazione del 36% ha avvallato la legittimità di questi interventi e pertanto le opere riconosciute come utili per impedire intrusioni illecite da parte di terzi, come l’ utilizzo di porte blindate, vetro antisfondamento, tapparelle di sicurezza, grate ecc, hanno diritto a detrazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO