Come per i divani 'normali', anche i divani letto presentano una grande varietà di forme disponibili in commercio. Essi possono essere di base a una piazza, a una piazza e mezza e matrimoniali e quindi l'ingombro e la forma seguono un aumento proporzionale. Solitamente le poltrone si convertono in letti singoli, mentre i divani a due e tre posti raggiungono la forma di letti a una piazza e mezza e matrimoniali. A seconda delle necessità degli abitanti e dello spazio a disposizione, i divani possono svilupparsi in profondità, quindi prevedere un'ampia cuscinatura nella seduta, oppure presentare una struttura semplice e un sistema basato sulla presenza di un materassino, il quale funge da seduta nella versione giorno e da vero e proprio materasso durante la notte. Quest'ultima soluzione si presenta forse più parca, ma può completare l'arredo di una casa 'giovane', dove gli ospiti 'vanno e vengono' e gli spazi sono spesso ridotti nelle dimensioni. Le forme di divani letto più profonde, prevedono invece una struttura più importante, realizzata in legno e completata da elementi in metallo. Ad essa si associa la presenza di doghe in legno integrate e di una cuscinatura più sofisticata, la quale si converte nella testiera del letto nella versione notte.
BESTOMZ 4pz 50mm Altezza Metallo Mobili Zampe Regolabile Armadietto Divano Tavolo Letto |
I divani letto possono presentare un'imbottitura diversa a seconda delle preferenze estetiche e funzionali degli abitanti. Chi ama le sedute rigide e conformate può optare per soluzioni di divani letto imbottiti in poliuretano espanso, un materiale capace di conformarsi al corpo umano mantenendo indeformabile la forma dei cuscini della seduta e dello schienale. Chi preferisce le soluzioni più soffici può invece optare per un'imbottitura realizzata in piuma d'oca, la quale presenta delle caratteristiche di morbidezza unica, ma non mantiene la forma dei cuscini. Un'ultima soluzione può essere rappresentata da una commistione fra i due materiali, in quanto esistono modelli di divani letto dove la seduta viene realizzata in poliuretano espanso misto a speciali schiume di nuova concezione, mentre lo schienale si presenta imbottito da una mistura di piume d'oca e poliuretano. I cuscini così realizzati risultano soffici ma al contempo indeformabili, comodi nella versione giorno e perfetti per definire la testata nella versione notte.
Anche in questo caso i divani letto devono essere funzionali alle esigenze degli abitanti, in quanto i rivestimenti determinano sia l'estetica del divano letto che il suo impiego in termini pratici. Se ad esempio l'abitazione è affollata e vi è la presenza di bambini, la soluzione migliore risiede nell'optare per un rivestimento in tessuto sfoderabile, comodo da cambiare e da lavare quando più si desidera. Se al contrario la casa basa il suo stile su elementi di arredo classici e dall'estetica pregiata, la scelta può ricadere su divani letto rivestiti in pelle, splendidi da ammirare ma leggermente più delicati nella loro manutenzione. Il rivestimento determina l'inserimento nell'abitazione anche in termini di colore e una scelta meditata deve tenere conto del loro accordo con il mobilio, con le tinte delle pareti e con i tessili presenti. I rivestimenti dei divani letto devono quindi contribuire a rendere l'ambiente armonioso, qualsiasi sia il materiale e la forma scelti, accordandosi sia in termini cromatici che nella composizione della struttura, sia essa realizzata in legno oppure in leghe metalliche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO