Le tende veneziane sono tende particolari formate da varie lamelle poste in verticale, una sopra l’ altra, di vario materiale: esse infatti possono essere di legno come di alluminio o anche di plastica. Lo spazio che intercorre tra l’ una e l’ altra lamella può essere regolato da chi è all’ interno dell’ abitazione, in modo tale che la luce possa filtrare secondo le specifiche esigenze, e che l’ esterno sia visibile in base alle proprie preferenze. Ad esempio, per creare uno spazio “Più intimo”, è possibile avvicinare le lamelle fino a formare una specie di struttura unica, mentre se si vuole far filtrare molta luce le lamelle accuratamente. possono essere distanziate . Esse sono di facile installazione, e anche abbastanza economiche, ma soprattutto molto funzionali. Sono adatte, però, più a certe strutture che ad altre
La porta è un elemento fondamentale di una costruzione, sia quest'ultima adibita ad abitazione che ad edificio con qualsiasi funzione. Il suo compito, inutile dirlo, è quello di permettere la comunica...
Occuparsi di fai da te vuol dire, da sempre, fare due cose utili: divertirsi e rilassarsi dedicandosi ad un hobby e, allo stesso tempo, fare qualcosa per migliorare se stessi o l' ambiente in cui si v...
Chi si occupa di fai da te non è mai un professionista del settore, ma è semplicemente una persona che sceglie un hobby che unisce l' utile al dilettevole, rilassante ma anche creativo e producente.
...
Il fai da te comprende tutta quella serie di operazioni che una persona compie in modo autonomo, per diletto, volte alla creazione e alla modifica di oggetti o strutture. Per quanto effettuare la mo... ![]() | com-four® 24x Picchetti per Tende in Acciaio - picchetti semirotondi e robusti per Campeggio e Outdoor - Ideale per Terreni Normali Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€ |
le tende veneziane sono delle tende particolari, adatte a determinati luoghi piuttosto che ad altri. Esse, infatti, sono particolarmente adatti per gli uffici, in quanto non danno un grande senso di “calore”, né sono molto personalizzabili, infatti in genere sono facilmente reperibili in mercato in colori neutri, in modo che siano facilmente adattabili a tutti gli ambienti, ace se è possibile, soprattutto per quanto riguarda le tende veneziane con lamelle in metallo, reperirle in varie colori , a seconda delle proprie preferenze. Le tende veneziane, invece, danno un senso di grande professionalità, ma sono anche piuttosto fredde per un ambiente casalingo. Assolutamente sbagliato è utilizzarle per ambienti rustici o classici, al massimo possono essere adatte per ambienti abbastanza moderni e molto sobri. Esse rappresentano una scelta particolarmente idonea per gli uffici, le banche e altri luoghi pubblici: la loro caratteristica di essere regolabili, infatti, permettono di ottenere la possibilità di ottenere ambienti particolarmente intimi e privati e ambienti aperti e luminosi. Il loro stile, poi, è particolarmente indicato a questa tipologia di ambiente professionale.
Le tende veneziane sono presenti in commercio in varie tipologie, a seconda delle esigenze del cliente e delle sue preferenze. Le differenze fra le varie tende veneziane sono rappresentate dal materiale di cui sono fatte e dal meccanismo utilizzato per aprirle o per chiuderle. LA differenza di materiale utilizzato, di colore, di dimensione e di meccanismo utilizzato fa si che le varie tipologie di tende veneziane siano utilizzate e idonee per ambienti diversi. Per quanto riguarda i materiali, le tende veneziane possono essere costituite con lamelle in legno, in plastica o in materiale metallico, anche se non sono mai rigide,bensì sono sempre pieghevoli e flessibili, in modo che sia possibile muoverle secondo le proprie esigenze. Per quanto riguarda invece il diverso meccanismo utilizzato per l’ apertura e per la chiusura, quindi per l’a avvicinamento e per l’ allontanamento delle varie lamelle, ve ne sono di vari, infatti si utilizza il meccanismo a corda, ad asta monocomando o motorizzato. Inoltre esse possono essere reperite in vari colori e varie dimensioni, a seconda delle esigenze.
COMMENTI SULL' ARTICOLO